6FiJiU8eHAs_80_RG_DX592_DY592Il Parlamento Europeo, il 14 aprile 2016, ha approvato il nuovo “pacchetto protezione dati“, che intende garantire maggiori opportunità e tutele per cittadini e imprese, superando l’ormai datata Direttiva 95/46/CE, adottata quando i trattamenti di dati venivano effettuati prevalentemente su supporti cartacei.

Le principali novità introdotte:
Diritto all’oblio,  privacy by default/by design, il data breach,  portabilità dei dati, la valutazione d’impatto e il Data Protection Officer 

Questa importante Direttiva, detta norme comuni all’interno degli stati europei per il trattamento dei dati a fini giudiziari e di polizia, innalzando da una parte la garanzia per la privacy dei cittadini facilitando dall’altra lo scambio e l’uso delle informazioni utili per il contrasto a fenomeni come criminalità e terrorismo.
Dopo che il Consiglio Ue avrà preso atto formalmente dell’approvazione del pacchetto da parte del Parlamento, ci sarà la pubblicazione dei testi in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (GUUE), probabilmente entro la fine di giugno.

Mentre il Regolamento entrerà in vigore dopo 20 giorni dalla pubblicazione nella GUUE e, dopo due anni, le sue disposizioni saranno direttamente applicabili in tutta l’Unione europea, la Direttiva entro due anni dovrà essere recepita nel diritto nazionale dei singoli stati membri con apposite norme.

Cosa comporta questo, per il nostro settore?

Beh, soprattutto comporta che tutti i corsi Privacy che attualmente stanno venendo erogati dovranno essere aggiornati. O più probabilmente, rifatti ex – novo.

Comporterà anche altre cose, più relative in questo caso ad funzionalità delle piattaforme LMS per essere conformi alla nuova normativa. Su tutti questi temi, scriveremo un post apposito nelle prossime settimane. Stay tuned!