Sono trascorsi più di 10 anni dalla nascita di Elearnit ed uno dei motivi che ci ha permesso di crescere costantemente è da ricercare tra le diverse collaborazioni in progetti interessanti e stimolanti che abbiamo condiviso nel nostro blog, come ad esempio qui e qui, o qui per non parlare del fatto che la nostra piattaforma Forma Lms nasce proprio da una solida partnership con professionisti del settore.

Oggi vogliamo parlare di una nuova collaborazione con www.elearningspecialist.it, un blog sul mondo dell’elearning in cui viene data piena voce alle esperienze concrete raccontate direttamente dai protagonisti.

Trovate il primo articolo scritto in collaborazione con noi di Elearnit “L’e-learning nell’ ECM, la formazione obbligatoria per i professionisti sanitari” qui.

Ma ora scopriamo da dove nasce l’idea di creare elearningspecialist.it riportando una breve “intervista” alla redazione di questo interessante blog.

Da dove nasce l’idea di elearning specialist.it e quando è stato pubblicato il primo articolo?

L’idea di fare un blog nasce ad aprile 2016 da una provocazione. Durante un incontro con un partner che svolge formazione in aula, è emersa nel discorso questa frase:

“L’e-learning è un po’ una promessa non mantenuta …”

Riflettendoci e condividendola con un gruppo di persone che lavorano nell’e-learning, in effetti ci è sembrata un’osservazione senz’altro forte, ma anche giusta. Molto ci si aspettava all’inizio degli anni 2000 dall’e-learning, e probabilmente l’e-learning non ha  veramente espresso tutto il suo potenziale.

Da qui è nata l’idea di fare il blog elearningspecialist.it. Osservando ciò che si trova in rete in termini di divulgazione sull’e-learning, abbiamo notato che generalmente è: o prodotto dalla ricerca universitaria, o condiviso in gruppi Linkedin interazionali, o ancora comunicazione aziendale volta a promuovere i propri servizi.

A nostro parere serviva un luogo realmente indipendente dagli interessi di vendita, ma anche un luogo in cui esporre le esperienze italiane. Il nostro scopo è quello di dare voce alle esperienze concrete, per spiegare come le teorie che leggiamo vengono applicate nella realtà di progetto. Le esperienze, infatti, sono presentate direttamente dai protagonisti.

Il blog è attivo online da maggio 2016.

Chi sono i vostri lettori?

Il pubblico è composto da operatori del nostro settore, sia professionisti di aziende e-learning, ma anche di aziende che utilizzano l’e-learning per fare formazione, fino ai freelance ed agli insegnanti di scuola che oggi ben si confrontano con l’uso delle tecnologie in classe.

La maggior parte degli articoli sono comunque scritti da aziende che offrono e-learning e che raccontano aspetti specifici della loro proposta. Non manca qualche ricercatore universitario, freelance ed insegnante.

Gli articoli possono essere proposti dall’autore, oppure noi interpelliamo quelle aziende che riteniamo abbiano proposte interessanti da approfondire.

Ed ora è arrivato il momento di “dare i numeri”

Avendo meno di un anno di vita, i nostri numeri non sono elevatissimi, abbiamo oltre 300 lettori stabili al mese sul sito con un tempo medio per sessione di 4 minuti a cui si aggiungono oltre 150 visualizzazioni per ogni articolo su Linkedin. Sappiamo che non sono grandi numeri di popularity, ma l’aspetto interessante è che sono tutti lettori concentrati nel nostro settore di nicchia. Gli autori coinvolti finora sono circa 20, abbiamo una media di pubblicazione di un articolo a settimana, perché vogliamo dare una buona occasione di visibilità a ciascun articolo.

Non ci resta che invitarvi a scoprire www.elearningspecialist.it,
leggere gli articoli presenti e i nuovi che arriveranno,
sicuramente anche da noi di Elearnit.