Oggi prendiamo spunto da questo articolo per parlare di come si possano organizzare i contenuti didattici sul proprio LMS in maniera efficace per se stessi e per gli utenti.

Make it easy

Il tuo Learning Management System (LMS) dovrebbe semplificare la vita sia a te sia ai tuoi studenti: è importante configurarlo in modo da rendere i tuoi contenuti facilmente accessibili. I migliori sistemi di organizzazione LMS (come Forma, ad esempio!) sono intuitivi e user-friendly, il che significa che sono in grado di “stare un passo avanti” all’utente per fornirgli le informazioni di cui ha bisogno.

Se il tuo LMS è attualmente un guazzabuglio di informazioni, non ti preoccupare. Capire un sistema organizzativo che abbia senso per te può richiedere del tempo, ed è ok se è un work in progress. Queste 3 opzioni organizzative sono buoni punti di partenza per mettere insieme i tuoi contenuti in un modo che abbia senso per le tue lezioni.

1. Organizza per argomento

Organizzare le informazioni del corso per argomento consente agli studenti di trovare facilmente ciò di cui hanno bisogno. Questa è la configurazione più semplice, ma non ti dà molto controllo su modi e tempi di accesso a informazioni diverse: potrebbe forse essere più efficace un’organizzazione in ordine cronologico.

2. Organizza in ordine cronologico

Questo è uno dei modi più comuni per organizzare le informazioni all’interno di un LMS. È sufficiente inserire i contenuti secondo l’ordine cronologico con cui si desidera che vengano fruiti, eventualmente anche raggruppati in cartelle e/o sottocartelle.

Questa configurazione consente agli studenti non solo di trovare velocemente i contenuti da seguire, ma anche di tornare indietro per qualsiasi lezione che desiderino rivedere. Se vuoi impedire loro di saltare degli argomenti, puoi configurare il tuo LMS sia in modo da nascondere le cartelle e renderle visibili via via, sia in modo da bloccare semplicemente l’accesso a quelle successive finché non vengono viste tutte quelle necessarie. In questo modo, avrai il controllo totale della velocità di rilascio e fruizione delle informazioni.

3. Apprendimento autonomo

Potrebbe anche risultare logico organizzare i tuoi contenuti in modo che gli studenti possano progredire attraverso ogni argomento o lezione liberamente e al loro ritmo. I sistemi di organizzazione di apprendimento autonomo consentono comunque di impostare i contenuti in modo che gli studenti possano spostarsi solo dopo aver completato determinati compiti o superato determinati “checkpoint”. Questi possono essere inseriti come momento di confronto con l’esperto prima che questi sblocchi il livello successivo, oppure semplicemente come un quiz nel quale si deve raggiungere un punteggio sufficiente per poter proseguire.

Molti studenti si divertono con l’autoapprendimento perché toglie loro la pressione del tempo di fruizione. Se dai loro l’opportunità di accedere e seguire il corso alla propria velocità, possono rallentare e approfondire argomenti più ostici e viaggiare più spediti con gli argomenti che trovano più facili.

Ricorda che, se vuoi che le tue classi si impegnino in discussioni online coinvolgenti, questo probabilmente non è il miglior modello per i tuoi corsi: dal momento che tutti gli apprendimenti si muoveranno a un ritmo diverso, potrebbe essere difficile scegliere gli argomenti di discussione comuni.

Monitora e aggiusta

Assicurati di monitorare regolarmente i progressi dei tuoi studenti. I corsi di autoapprendimento a volte soffrono di bassi tassi di completamento, perché gli studenti potrebbero non essere incentivati a completarli. Cambiare la struttura e il contenuto del tuo corso, o aggiungere elementi di gamification, può aiutare a risolvere questo problema.

Non sei ancora sicuro di quale sistema organizzativo sarà il migliore per il tuo corso? Va bene! La chiave è semplicemente sceglierne uno, fare un tentativo e valutare come funziona per le tue lezioni. Se scegli di riordinare i contenuti a metà corso, assicurati di avvisare gli studenti in modo che sappiano cosa aspettarsi! Probabilmente all’inizio avranno alcune domande, ma nel lungo periodo apprezzeranno una proposta didattica più organizzata e facilmente accessibile.