Una delle principali preoccupazioni delle organizzazioni riguardo al proprio Learning Management System è la sicurezza dei dati: le loro informazioni sensibili saranno vulnerabili? Chi potrà accedere alle preziose risorse di formazione online?
Funzionalità di sicurezza LMS che manterranno i tuoi dati al sicuro
Il tuo corso e-learning contiene informazioni sensibili, dati utente e altri contenuti che devono essere tenuti lontani da occhi indiscreti. Pertanto, può sembrare controintuitivo scegliere un LMS basato su cloud che memorizzi tutto online. Ma la maggior parte dei moderni sistemi di gestione dell’apprendimento dispone di protocolli di sicurezza avanzati per garantire che le informazioni siano sotto chiave virtuale.
Abbiamo preso spunto da questo articolo per sottolineare le più importanti funzionalità di sicurezza che una piattaforma dovrebbe avere (e che Forma Lms ha ;-))
1. IP Blocker
I blocchi impediscono agli indirizzi IP ostili o indesiderati di accedere ai tuoi dati. L’amministratore è in grado di aggiungere manualmente determinati indirizzi IP agli elenchi “consentiti” o “bloccati”. Ciò garantisce che i malintenzionati virtuali noti non possano visualizzare illegalmente i dati dell’utente o il contenuto e-learning tramite LMS. Il rovescio della medaglia è che possono sempre usare un altro indirizzo IP per aggirare il blocco, motivo per cui è così essenziale mettere in atto altre misure di sicurezza LMS preventive.
2. Autenticazione password avanzata
Quando gli utenti accedono alla piattaforma, i loro nomi utente e password vengono trasmessi a un server di accesso remoto come un file all-in-one. Potrebbero essere coinvolti anche altri protocolli per garantire che solo gli utenti autorizzati possano accedere ai dati (ad esempio, gli studenti online possono tentare l’accesso x volte prima che il sistema li blocchi). Ciò aiuta a impedire agli hacker o ad altri siti ostili di indovinare la password. In alcuni casi, gli utenti devono digitare un codice o un prompt visualizzato per dimostrare di non essere un robot.
3. Registrazioni basate sul dominio
Gli studenti online possono registrarsi alla piattaforma solo attraverso i domini specificati dall’amministratore, come un sottodominio del sito principale dell’azienda o un portale e-learning dedicato. È inoltre possibile combinare questo con domini protetti da password per migliorare ulteriormente la sicurezza LMS (ad esempio, fornire agli studenti online l’URL e una password che devono utilizzare per accedere al sito).
4. Archiviazione dei dati di backup
Il sistema esegue automaticamente il backup dei dati e consente di salvare manualmente la versione più recente del contenuto di e-learning. Pertanto, se i tuoi dati sono corrotti da malware o vengono accidentalmente cancellati per qualsiasi motivo, i tuoi dati sono ancora al sicuro. Tieni presente che i protocolli di backup variano in base al fornitore LMS. Ad esempio, alcuni possono effettuare backup notturni e archiviare le informazioni su un servizio di storage distribuito, mentre altri dispongono di server dedicati.
5. Crittografia dei dati
La crittografia garantisce che i tuoi dati rimangano al sicuro quando vengono trasmessi tra le app. Un LMS deve utilizzare lo standard Advanced Encryption che consente di trasmettere informazioni ad altre piattaforme, nonché al server del fornitore: questo consente di integrare il sistema con strumenti di terze parti senza doversi preoccupare di compromettere i dati.
6. Sicurezza mobile
Con sempre più utenti online che passano al mobile, è fondamentale che il tuo LMS abbia funzionalità di sicurezza appropriate, come la crittografia dei dati o l’autenticazione dell’utente, utili anche nel caso in cui si preveda di avviare un’app mobile per l’apprendimento in qualsiasi momento e ovunque.
Rispondi