Determinare se la gamification è la soluzione giusta per il tuo training
Poiché la tecnologia basata sul gioco sta diventando una parte sempre più significativa della nostra vita quotidiana, la costruzione della gamification nella formazione aziendale è probabilmente una naturale progressione per la progettazione didattica. La maggior parte dei professionisti adulti di oggi gioca ai videogiochi a livello ricreativo. La naturale capacità del game design di insegnare agli utenti il gioco stesso, creando al contempo un senso di progressione, è diventata un’efficace strategia di training. Detto questo, la gamification non è affatto la panacea per tutta la formazione aziendale: c’è molto da considerare, prima di chiedere ai tuoi studenti di premere quel pulsante di avvio.
Cosa c’è in un gioco?
La teoria dei giochi suggerisce che un gioco possiede 3 elementi principali:
- Competizione, tramite accumulo di punteggi o sistema di ricompensa
- Interattività, in modo che il giocatore sia molto coinvolto
- Feedback istantaneo
Se questi tre elementi sono adatti ai tuoi contenuti e al tuo pubblico, probabilmente prendere questa strada è un’ottima opzione. Il prossimo passo è esaminare gli obiettivi di formazione e il pubblico destinatario.
I tuoi studenti sono pronti?
Forse, la prima domanda da porsi prima di usare la gamification è se il metodo si adatta al tuo pubblico. Puoi preparare i tuoi studenti a questa nuova esperienza mostrando loro che ne sei entusiasta, fornendo dettagli sul ruolo individuale nella formazione e perché è importante per l’azienda. Alcuni studenti (come i Millennial ) sono già a proprio agio con i giochi e non avranno bisogno di molta preparazione. Altri hanno una scarsa esposizione alla gamification o ai videogiochi in generale, e potrebbero richiedere un po’ più di attenzione. Come per qualsiasi iniziativa di formazione, la costruzione della fiducia e dell’entusiasmo dei dipendenti viene dall’alto: crea un senso di eccitazione anche tra i tuoi dirigenti.
Il tuo contenuto è convertibile?
Prima di iniziare a suddividere la tua formazione in pillole di realtà virtuale, consideriamo se questo è il modo più efficace per presentare il contenuto: trasformare l’apprendimento in un gioco non lo renderà necessariamente più efficace. Alcuni contenuti, semplicemente, non sono adatti ai giochi, non importa quanto avvincente sia la narrazione: materie pesanti come le politiche aziendali e la conformità alle normative sono insegnate meglio con altri mezzi. Soprattutto, la gamification viene generalmente utilizzata per aiutare gli studenti a esercitarsi e applicare contenuti a situazioni realistiche.
Sarà divertente?
Dopo aver valutato il tuo pubblico e setacciato i contenuti, è tempo di pensare al design del gioco. La simulazione dovrebbe essere autentica e testare le capacità dello studente in uno scenario realistico, ma dovrebbe anche essere divertente. L’obiettivo principale e i compiti secondari dovrebbero lavorare insieme per creare un’esperienza di apprendimento piacevole e coinvolgente. Approfitta della natura della narrazione e riempi il gioco con percorsi di biforcazione verso risultati rilevanti. Il gioco dovrebbe anche essere impegnativo. Le motivazioni per il successo funzionano bene per coinvolgere gli studenti. Alla fine dell’esperienza, lo studente dovrebbe capire cosa rende autentica la simulazione e sapere come applicare ciò che ha appreso al proprio ruolo nel mondo reale.
Vantaggi
Uno dei principali vantaggi dell’utilizzo della gamification è che fa appello intrinsecamente agli studenti, più facilmente motivati dalla competizione, dalla curiosità e dall’autonomia. Gli studenti motivati hanno maggiori probabilità di applicare le loro abilità al di fuori di una simulazione. I giocatori hanno anche maggiori probabilità di condividere ciò che apprendono tra loro, lavorando insieme per superare le sfide del gioco. Nella maggior parte delle altre metodologie formative, le persone raramente si confrontano, e tanto meno lavorano insieme.
Svantaggi
Ci sono un paio di inconvenienti per la gamification, nonostante i vantaggi dell’interattività e della conservazione della conoscenza. La creazione di un gioco ben progettato può essere notevolmente difficile e richiedere molto tempo (quindi budget), e una strategia mal progettata può influire sul risultato dell’apprendimento. C’è anche chi sostiene che la gamification renda l’apprendimento un processo frenetico e può ridurre la durata dell’attenzione di uno studente. Soprattutto, la gamification comporta anche una gestione precisa, un monitoraggio costante, risultati tempestivi: gli studenti potrebbero iniziare ad aspettarsi simili risposte rapide da tutte le altre forme di training, quindi l’utilizzo di un tipo di apprendimento meno coinvolgente può portare alla frustrazione.
Conclusione: gamification come strumento
Mentre la gamification è probabilmente uno dei modi più stimolanti per avvicinarsi alla formazione dei dipendenti, il successo richiede un’attenta pianificazione. Sia gli studenti che i contenuti dovrebbero essere adatti a questo metodo di training, altrimenti il gioco potrebbe causare più frustrazione rispetto all’apprendimento. Tuttavia, se il contenuto può essere efficacemente convertito in una narrazione, allora i tuoi studenti hanno maggiori probabilità di pensare in autonomia, applicare le loro abilità alle situazioni della vita reale e divertirsi un po’ durante il processo formativo.
Rispondi