Come si progetta un apprendimento efficace basato su video? Ne abbiamo parlato spesso, ma gli spunti interessanti non bastano mai! In questo articolo ne abbiamo trovati alcuni che arricchiscono ulteriormente la discussione sull’argomento.
La formazione basata su video è un potente strumento di apprendimento efficace, in grado di migliorare i tradizionali approcci di apprendimento guidati dall’istruttore e cambiare il modo in cui apprendiamo e il modo in cui insegniamo.
- I video possono aiutare gli studenti consentendo loro di visualizzare come funziona qualcosa e possono fornire dettagli difficili da spiegare con testo e audio scritti.
- Inoltre, i video possono stabilire più facilmente connessioni emotive, mantenendo gli studenti più coinvolti e motivati rispetto agli approcci di apprendimento tradizionali.
- I video possono supportare diversi stili di apprendimento e accelerare lo sviluppo delle competenze in un breve lasso di tempo.
- Tecnologie come smartphone e tablet, nonché l’uso dei social media per l’apprendimento, hanno reso molto più semplice l’integrazione dei video in programmi di apprendimento più ampi.
L’apprendimento basato su video può essere autonomo se si tratta di un concetto semplice, mirato, o parte di un programma più ampio. In entrambi i casi, l’apprendimento dovrebbe essere progettato e sviluppato in conformità con modelli di progettazione didattica affidabili.
Al di là del modello specifico che si sceglie di applicare, è importante rispettare alcuni criteri che anche a noi sembrano fondamentali, specialmente in fase di progettazione.
- Analisi del pubblico e degli obiettivi didattici (come sempre!).
- Ricorso alle emozioni, che devono essere sapientemente collegate all’argomento principale trasmesso, in modo da renderlo letteralmente memorabile. Per farlo, è utile:
- Usare la progettazione visiva in modo efficace, prestando attenzione al modo in cui si usano immagini, caratteri e colori.
- Raccontare una storia di vita reale (attraverso uno scenario, un gioco di ruolo, la proposta di un problema da risolvere etc.)
- Durata contenuta: la maggior parte dei video si deve basare su un obiettivo di apprendimento, massimo due.
- Testare sempre il video su più dispositivi, controllando le dimensioni dei caratteri e qualsiasi interattività.
Una menzione particolare meritano secondo noi i VIDEO INTERATTIVI, che consentono ai discenti di interagire con i materiali video attraverso annotazioni, discussioni e valutazioni.
Quando si progettano e si sviluppano video interattivi, è bene considerare i seguenti approcci.
- Progettare un video di apprendimento collaborativo incentrato sull’esplorazione e sulla discussione di scelte e alternative, piuttosto che fornire indicazioni.
- Incorporare valutazioni video in programmi di apprendimento più ampi. Questi sono brevi video basati su scenari che simulano problemi della vita reale. Gli studenti devono selezionare una soluzione e rispondere a qualsiasi conseguenza rappresentata dal percorso prescelto.
- Utilizzare le annotazioni video per fornire la possibilità di incorporare note aggiuntive nel video senza modificare la risorsa stessa. Le annotazioni video aiutano gli studenti a cercare, evidenziare e recuperare informazioni.
Come indicato nell’articolo, è difficile trovare uno specifico modello universale di apprendimento video su cui fare affidamento quando si sviluppano i video di formazione aziendale. Tuttavia, se si applicano solidi principi di progettazione didattica, l’apprendimento basato su video raggiungerà l’efficacia desiderata.
Cerca video sul nostro blog per approfondire l’argomento.
1 Pingback