In questo articolo abbiamo trovato alcuni suggerimenti pratici per superare i momenti di stanchezza durante le videoconferenze.

Superare la videochiamata Zoom senza la tentazione di spegnerla

È un terrore che molti di noi stanno provando: un’altra lezione, un altro incontro, un’altra sessione su qualsiasi piattaforma video e l’esaurimento che ne deriva. È la cosiddetta “fatica da Zoom” che sta affliggendo docenti e studenti durante questa crisi pandemica.

Uno dei consigli più comuni su come combattere questa stanchezza è fare delle pause e allontanarsi: per quanto poco utile possa sembrare, abbiamo tutti bisogno di un po’ di sollievo durante le sessioni on-line.

I suggerimenti che seguono sono specifici per cosa fare durante una videochiamata per combattere questa stanchezza.

1. Riconoscila

La stanchezza è reale! Riconosci la realtà per i tuoi studenti o partecipanti e da’ loro un po’ di grazia. Se stai ospitando la sessione, consenti ai partecipanti di spegnere la videocamera una volta ogni tanto o durante parti specifiche della chiamata. Ciò potrebbe significare spegnere la videocamera durante una presentazione o mostrare loro come notificarti che devono “allontanarsi” (alcune piattaforme hanno anche una funzione che ti consente di indicare che non sei al computer.) Le persone possono comunque prestare attenzione senza avere telecamere accese!

2. Nascondi o copri la tua immagine

Guardarsi sullo schermo può essere estenuante di per sé: già la sensazione di essere fissato da un intero gruppo di persone può essere snervante, figuriamoci aggiungere i tuoi stessi occhi a quel gruppo! È uno sguardo in più di cui magari non hai bisogno. Coprire o nascondere la tua immagine può aiutare ad alleviare lo stress di guardarti mentre ti esibisci sullo schermo durante l’intera sessione e rimuovere il set di occhi che probabilmente ti osserva più intensamente.

Su alcune piattaforme, come Zoom, è disponibile una funzione che ti consente di nascondere la tua immagine a te stesso ma non al resto delle persone in chiamata. Per le piattaforme che non hanno quella funzione, prova a usare un post-it o qualcosa di simile per coprire semplicemente il quadratino con te sopra.

3. Metti una certa distanza tra te e la fotocamera / lo schermo

Abbiamo tutti una serie inconscia di confini di prossimità intorno a noi che definiscono il nostro comfort con persone diverse. In genere, la zona più vicina è riservata ai nostri familiari e amici più stretti. Quindi, anche se la nostra vicinanza non è fisica, potremmo ancora provare ansia per la vicinanza di così tanti volti. Mettere una certa distanza può aiutare a rilassare quel fattore di stress. Quindi spingi lo schermo un po ‘più lontano da te e potresti iniziare a provare un po’ di sollievo.

4. Chiudi tutto il resto

Chiudi la posta elettronica, silenzia il telefono, chiudi l’altra miriade di progetti a cui stai lavorando. Concentrati, respira e rimani nel momento della tua chiamata. Se ti sembra giusto, chiedi ai tuoi studenti / partecipanti di fare lo stesso. Prendersi una pausa da tutto il resto anche durante una chiamata può aiutare a ridurre il peso dell’ambiente sempre attivo.

5. Pianificare la fine anticipata

Questo può essere difficile. C’è così tanto da dire e da fare! Ma puoi aiutare a combattere la fatica concedendo a te stesso e ai tuoi partecipanti del tempo tra le sessioni programmando di terminare prima dell’orario programmato. Anche 10 minuti possono fare una grande differenza. Pensa a come ridurremmo tutti la fatica collettiva da Zoom se tutti avessero pianificato questo spazio di respiro!


Questo articolo ci ha incuriosito perché in effetti offre spunti veramente molto pratici per gestire i momenti di stanchezza che inevitabilmente costellano la miriade di video-call che siamo ormai costretti a effettuare, sia che si tratti di riunioni sia che si tratti di veri e propri interventi formativi.

Cercheremo di metterli in pratica noi per primi, a partire già da domani, durante il nostro Corso Live “Progettare contenuti per l’e-learning”: come al solito, fare formazione sulla formazione ci piace un sacco!

A proposito, c’è ancora posto: se ti interessa, da’ un’occhiata al programma e raggiungici!