Nel prendere decisioni relative ai corsi online da proporre ai propri dipendenti, si è spesso indecisi su formazione sincrona o asincrona. In questo articolo vedremo insieme quali sono, in particolare, i vantaggi dei corsi asincroni per capire perché potrebbero essere la scelta giusta per la nostra azienda.

Come sappiamo, la formazione asincrona, come dice la parola stessa, è la formazione che non avviene in simultaneità. Al contrario dei corsi sincroni, che avvengono in diretta, con un docente e un certo numero di discenti collegati simultaneamente a una piattaforma di comunicazione e che si basa su interazioni in tempo reale, i corsi asincroni vengono caricati su una piattaforma LMS, a cui gli studenti possono accedere quando e dovunque vogliono. I contenuti di questi corsi possono essere resi in modi variegati (che comprendono spesso anche animazioni e video) e possono presentare un alto livello di interattività, ma tutti hanno alla base un modo diverso di intendere la formazione e l’apprendimento. Dal momento che molti preferiscono ancora la formazione sincrona, derivazione della formazione in aula alla quale siamo tradizionalmente abituati, vediamo insieme quali invece i vantaggi della formazione asincrona.

Accessibilità e flessibilità

Questi sono, senza dubbio, i primi due importanti vantaggi dei corsi asincroni. Dal momento che i moduli e i materiali del corso sono caricati su una piattaforma LMS, il discente può accedervi quando e dove vuole, nonché – nella maggior parte dei casi – da qualunque dispositivo. Non è necessario fare i salti mortali tra i mille impegni quotidiani per partecipare a una lezione che, nella migliore delle ipotesi, ci terrà inchiodati alla sedia almeno un’ora. I moduli di un corso asincrono possono essere fruiti e completati durante un viaggio in treno per andare al lavoro, mentre il bambino fa il sonnellino pomeridiano o durante una notte insonne. L’apprendimento asincrono ti fornisce i materiali in modo che tu possa completarli a tuo piacimento. La divisione in lezioni e moduli, infine, rende semplice per il discente ritrovare gli argomenti che intende approfondire.

Autonomia nell’apprendimento

Un’altra importante caratteristica della formazione asincrona è che il ritmo dell’apprendimento è affidato al discente. Chi partecipa a un corso asincrono, può ritornare sui materiali quando lo ritiene opportuno e può completarli in base al proprio livello e alla propria capacità di comprensione. Questo compensa, in parte, l’assenza di un docente con cui interagire, dal momento che il partecipante può cercare le risposte alle proprie domande e ai propri dubbi tornando sui moduli già svolti e/o approfondendo gli argomenti con l’aiuto del materiale aggiuntivo caricato in piattaforma.

Completezza dei contenuti

Uno dei grandi vantaggi di questo tipo di formazione è che, attraverso un’attenta organizzazione dei contenuti, è in grado di fornire un alto livello di completezza relativamente all’argomento che è oggetto del corso. Ciò è fondamentale, ad esempio, in tutti i corsi che riguardano la compliance normativa, in cui c’è una data quantità di nozioni che il discente deve necessariamente acquisire e in cui il livello di precisione delle informazioni date deve essere alto; regole, leggi e norme possono in questo caso essere elencate e spiegate alla perfezione senza incorrere in errori che potrebbero causare danni. Le simulazioni e le esercitazioni che spesso vengono incluse in questa tipologia di corsi, poi, aiutano il discente a capire come comportarsi davanti a situazioni di vita reali in cui si devono prendere decisioni importanti.

Minore interazione sociale

In un momento storico in cui tutti sembrano soffrire delle limitazioni imposte dalla pandemia da Covid-19, sembra quasi assurdo citare la minore interazione sociale come un vantaggio dei corsi asincroni. Eppure ci sono molte persone che vivono l’ansia da “Zoom”: si tratta spesso di persone timide e/o introverse che non amano mostrarsi in video ne parlare in pubblico, e a cui tremano le gambe all’idea di dover rispondere a una domanda davanti a tutti. I corsi asincroni eliminano, ovviamente, questo problema.

Risparmio di tempo

Quando dobbiamo partecipare a un corso sincrono, non solo dobbiamo programmare di essere disponibili un dato giorno a una data ora (con tutti i relativi problemi organizzativi) ma spesso perdiamo tempo per motivi non dipendenti dalla nostra volontà, come ad esempio una cattiva connessione Internet, il malfunzionamento di un microfono o il docente che non riesce a condividere lo schermo.

Risparmio di denaro

Se, da una parte, sembra che un corso asincrono (a seconda della complessità di progettazione richiesta) possa comportare dei costi iniziali più alti, d’altra parte è vero che, anche dal punto di vista economico, un corso asincrono si rivela alla lunga un investimento più vantaggioso. I contenuti del corso, infatti, rimangono disponibili e accessibili in piattaforma, e possono essere facilmente aggiornati cosa che non accade coi corsi sincroni (o meglio, viene resa disponibile la registrazione che è, però di difficile fruizione).

Per concludere

In un mondo in cui è sempre più difficile barcamenarsi tra mille impegni, i corsi asincroni sembrano essere la soluzione ideale. Scegliere la formazione asincrona significa scegliere di gestire il tempo in maniera produttiva ma elastica. Per questo può essere la soluzione ideale per la nostra formazione aziendale.

Se invece vuoi chiederci una consulenza personalizzata, non esitare a contattarci!