Nel creare un corso elearning, è sicuramente bello e stimolante introdurre varietà e movimento, ma bisogna fare attenzione a non esagerare, per evitare che gli elementi di visual design introdotti diventino delle distrazioni. Oggi abbiamo preso spunto da questo articolo per capire come, invece di favorire l’apprendimento, alcuni elementi di design possano essere in realtà di intralcio al nostro corso elearning.
Quali distrazioni visive evitare nella progettazione di un corso elearning?
Ti sei chiesto se alcuni degli elementi visivi che introduci nel tuo corso sono più una distrazione che uno strumento di apprendimento? Sebbene sia importante migliorare l’aspetto estetico del tuo corso con immagini e grafici accattivanti, devi essere ben consapevole di ciò che può funzionare per gli utenti; le immagini dovrebbero, infatti, aiutarli nell’apprendimento piuttosto che mettere in secondo piano l’argomento stesso e i punti chiave. Ecco, dunque, perché dovresti evitare le seguenti distrazioni visive nella progettazione del tuo corso di eLearning:
Immagini controverse
Le immagini sono, in generale, un ottimo strumento di apprendimento; associare le informazioni a un’immagine memorabile aiuta, infatti, il discente a conservare e ricordare i concetti appresi. Tuttavia, quando si utilizzano le immagini, è necessario riflettere sul pubblico di destinazione e su come una certa immagine possa relazionarsi alle informazioni che si desidera trasmettere. L’utilizzo di un’immagine controversa può mettere in imbarazzo alcuni partecipanti o attirare eccessiva attenzione su di sé, distogliendola dall’argomento trattato. Come fai a sapere se un’immagine susciterà polemiche e/o farà sentire a disagio alcuni dei partecipanti al corso? La chiave è compiere una breve ricerca preventiva sui partecipanti al corso in questione. In questo modo saprai quali sono gli argomenti potenzialmente sensibili e non utilizzerai immagini che potrebbero offenderli o distrarli in alcun modo.
Font illeggibili
Ci siamo passati tutti: tutti, probabilmente, siamo stati tentati di scegliere font particolari per rendere più elegante e accattivante il materiale del nostro corso. Tuttavia, per quanto apparentemente belli a un primo sguardo, alcuni caratteri non sono affatto facili da leggere e rendono l’apprendimento più difficoltoso e noioso. Il tuo corso di elearning dovrebbe essere facile da leggere. Mantieni, quindi, il carattere il più semplice possibile in modo che gli utenti possano accedere con facilità alle informazioni di cui hanno bisogno. Font base come Times New Roman o Calibri, entrambe piacevoli alla vista, vanno sempre bene.
Troppe icone di navigazione
Le icone di navigazione sono molto importanti perché fanno da guida al discente e lo orientano su dove andare per ottenere le informazioni. Troppe icone di navigazione, tuttavia, possono creare confusione. Di fronte a una miriade di icone, l’utente è spesso incerto, soprattutto se queste sono poco chiare. In questo caso il discente si ritrova a perdere tempo ed energie nel cercare di capire il significato di un’icona, perdendo di vista gli obiettivi di apprendimento. Non sovraccaricare il design del tuo corso elearning e usa poche e semplici icone.
Uso eccessivo di grafici e tabelle
Grafici, diagrammi e tabelle ti aiutano a trasformare i dati in informazioni facili da digerire per gli utenti, ma un loro uso eccessivo può essere fonte di distrazione e può persino causare un sovraccarico cognitivo. Indicativamente, non dovresti usare più di 3-4 grafici o tabelle per modulo, e anche questo potrebbe essere eccessivo in alcuni casi. Fondamentale è anche incorporare grafici chiari e intellegibili, in cui sia lampante il legame con l’argomento oggetto del corso. Bisogna assolutamente evitare miscugli incomprensibili di linee e numeri.
Video irrilevanti
I video sono ottimi per suddividere attività complesse e fornire agli utenti dimostrazioni pratiche o esempi da seguire. Tuttavia, dietro l’utilizzo di un video all’interno di un corso elearning deve esserci uno scopo chiaro. Il video, cioè, non deve essere utilizzato a mero scopo di intrattenimento ma deve supportare in maniera chiara gli obiettivi di apprendimento. Se pensi che un video non abbia proprio queste caratteristiche ma ritieni comunque importante includerlo nel corso, puoi valutare di inserirlo come collegamento in modo che i discenti possano fruirne fuori dal flusso del corso stesso.
GIF accattivanti
GIF e meme vanno di moda, ma in realtà non appartengono in sé alla progettazione di corsi elearning; questi elementi, infatti, tendono a diminuire la professionalità della progettazione del tuo corso e distraggono facilmente gli utenti. Detto questo, puoi decidere di includere alcuni GIF pertinenti purché non distraggano troppo gli utenti né li mettano a disagio.
Metafore o simboli visivi complicati
Metafore o simboli visivi veicolano significati e possono contribuire a fissare gli argomenti nella memori del discente. In sostanza, idee complesse vengono trasformate in immagini facili da comprendere e ricordare. Tuttavia, metafore visive complicate rendono le cose ancora più complesse per gli utenti che, invece di impegnarsi ad assorbire le informazioni, sprecheranno tempo ed energie preziosi nel cercare di decifrare le metafore e i simboli utilizzati.
Conclusione
Quando si tratta dell’uso di elementi visivi all’interno di un corso elearning, puoi provare a sperimentare per trovare ciò che può essere efficace per i discenti ma fai attenzione: ricorda sempre che gli elementi visivi sono strumenti di apprendimento e dovrebbero essere sempre usati con moderazione e avendo sempre a mente il fine ultimo. Da questo punto di vista, equilibrio e semplicità sono due parole d’ordine da tenere sempre a mente.
Se vuoi approfondire l’argomento, ecco altri 5 errori di design comuni.
1 Pingback