A volte pensiamo che gli adulti siano in grado di seguire lunghe e noiose presentazioni. La verità è che questo metodo è inefficace quanto lo sarebbe per un bambino. Negli adulti, tuttavia, l’apprendimento ha caratteristiche specifiche. Oggi abbiamo preso spunto da questo articolo per comprendere meglio come la Teoria dell’apprendimento degli adulti possa contribuire a creare corsi elearning più efficaci migliorando così la formazione aziendale.
La disciplina relativa all’apprendimento degli adulti si chiama andragogia: essa descrive le modalità in cui imparano gli adulti, suggerendo anche, in questo modo, tecniche, modelli e approcci per creare materiale didattico che possa essere più facilmente fruito ed assimilato da un’utenza adulta. Conoscere i principi base di tale teoria, quindi, può certamente aiutarci a creare corsi elearning migliori.
Andragogia VS Pedagogia?
Sebbene nell’apprendimento umano ci siano delle costanti, ci sono importanti differenze tra il modo in cui imparano i bambini e quello in cui imparano gli adulti. Progettare un corso elearning per adulti, quindi, non è come pianificare un corso per bambini. Ecco alcuni aspetti che distinguono l’apprendimento adulto e come possono essere sfruttati nell’elearning:
Autonomia
Per i bambini è tutto nuovo e per questo è necessario un alto livello di guida e supervisione. Questo non è vero per gli adulti; molti, infatti, si irritano quando viene detto loro cosa fare e quando vengono guidati troppo da vicino in ogni fase di un processo. Per ottenere i risultati migliori e incoraggiare la partecipazione, il tuo corso dovrebbe lasciare spazio all’autonomia del discente così come opportunità di pensiero indipendente.
In realtà, da questo punto di vista, grazie alle sue caratteristiche di fruibilità e accessibilità, l’elearning è già per sua natura rivolto a lasciare un certo grado di autonomia negli utenti ed è perciò ideale per la formazione degli adulti.
Esperienza
Al contrario dei bambini, i dipendenti della tua azienda hanno già vissuto vite complesse e hanno molta esperienza in ogni ambito. I tuoi corsi elearning dovrebbero riconoscere tale esperienza, darle valore e incorporarla perché questo aiuta i discenti a comprendere e metabolizzare meglio quanto appreso.
In questa prospettiva, nei corsi elearning per adulti, simulazioni e scenari che riproducano situazioni aziendali reali sono fondamentali per fissare l’apprendimento, soprattutto se seguiti da momenti di riflessione o dall’illustrazione di casi di studio simili.
Didattica su misura
Gli adulti sono più entusiasti rispetto alla formazione che ricevono se riescono a comprendere in modo chiaro quali sono le capacità da sviluppare e in che modo ciò avverrà. Un discente adulto mostra maggiore interesse quando sa che il materiale didattico è stato creato e sviluppato sulla base della considerazione delle sue esigenze specifiche. Per un adulto è anche importante capire quali conseguenze avrà la formazione che riceve sulla sua vita professionale e sulla costruzione della loro rete sociale.
Importante è anche creare un ambiente in cui il discente abbia spazio per comunicare i propri bisogni, dubbi e desideri. Nell’elearning, forum e discussioni sono un modo per coinvolgere maggiormente i partecipanti.
Applicazione pratica
Gli adulti, quindi, vogliono sapere come l’apprendimento si applica al loro lavoro e – ma questo è vero anche per i bambini – metteranno più energia nell’apprendere ciò che viene illustrato mediante esempi pratici e che prevede una ricompensa finale. A differenza dei bambini, tuttavia, gli adulti sono più interessati alle attività di formazione che spiegano loro come:
- Semplificare il proprio lavoro
- Muoversi verso la promozione
- Completare attività di alto profilo
Motivazione
Domandarsi il “perché” delle cose è proprio della natura umana, sia nei bambini che negli adulti. Quando si parla di formazione, però, per il discente adulto è ancora più importante sapere perché sta partecipando a un corso. Se non c’è una buona ragione per seguire un corso elearning, ad esempio, l’utente adulto tende più facilmente ad abbandonare la formazione prima che sia completata.
Senza dubbio, la necessità di una forte motivazione è nell’adulto legata al bisogno di non sprecare tempo prezioso in una miriade di attività giornaliere che richiedono tutte un alto livello di attenzione. Tuttavia, l’adulto trova la motivazione a imparare quando intravvede la possibilità di sviluppare proprie caratteristiche personale o di approfondire un interesse. Cercare di capire come stimolare in ciascun partecipante questo “apprendimento auto-diretto” è di fondamentale importanza per garantire la buona riuscita di un corso elearning.
In conclusione, durante l’ideazione e la progettazione del tuo corso è fondamentale tenere presente le caratteristiche specifiche dell’apprendimento adulto per incrementare il consenso e la partecipazione dei dipendenti.
In passato abbiamo già parlato di teorie dell’apprendimento negli adulti. Segui il link.
3 Pingback