Oggi più che mai è necessario creare percorsi di formazione online che siano davvero adatti alle esigenze di tutti i partecipanti. Ci siamo ispirati a questo articolo, per proporre alcuni consigli su come rendere veramente accessibili i nostri corsi elearning.

Perché è importante per un’azienda fornire corsi accessibili?

Al giorno d’oggi, moltissime persone convivono con qualche tipo di disabilità o qualche forma di difficoltà di apprendimento. Tra queste ultime, una delle più comuni è, ad esempio, la dislessia, che sembra colpire circa il 10% della popolazione, percentuale che rende altamente probabile la presenza di almeno una persona dislessica all’interno di ogni corso di formazione. Così com’è anche possibile che tra i discenti ci siano persone con problemi alla vista, all’udito o con altre forme di disabilità. È importante, allora, garantire che tutti vivano la formazione in modo positivo e coinvolgente. La soluzione a questo problema si chiama formazione online accessibile. Ecco, di seguito, alcuni consigli per progettare corsi elearning adatti a tutti.

Come puoi progettare corsi elearning accessibili?

Elimina le barriere per i partecipanti ipovedenti

  • Utilizza caratteri semplici e in grassetto con una dimensione di almeno 16 pt, certamente più leggibili.
  • Per ogni immagine, aggiungi una descrizione più accurata, un testo alternativo destinato allo screen reader, uno strumento solitamente utilizzato da chi ha disabilità visive per capire cosa viene rappresentato sullo schermo.
  • Ove possibile, evita elenchi a discesa, selezioni tramite trascinamento o altre interazioni basate sulla ramificazione, poiché gli screen reader difficilmente li rilevano.

Utilizza grafiche che aiutino i discenti dislessici

  • Quando vuoi evidenziare una parola o una frase, usa il grassetto anziché il corsivo, che può far sembrare le parole e le lettere distorte e difficili da leggere.
  • Assicurati che ci sia molto spazio bianco; ad esempio, lascia 2 spazi tra i paragrafi. Mantieni questi ultimi brevi e le sezioni di testo ben distinte l’una dall’altra.
  • Presenta il testo in un formato lineare. Evita di presentare il testo su più colonne (anche per facilitare eventuali screen reader).
  • Utilizza colori che non contrastino eccessivamente. Se utilizzi uno sfondo bianco, è preferibile che il testo sia grigio scuro anziché nero.

Produci video accessibili a chi ha problemi di udito

  • Tutti i video devono includere sottotitoli privi di errori.
  • Pensa anche alla possibilità di fornire trascrizioni che i partecipanti possono utilizzare per rivedere i contenuti in modo facile e veloce, e prendere appunti.

Progetta video facili da navigare

  • Fai in modo che i discenti possano mettere in pausa/riprodurre eventuali video utilizzando la tastiera o il mouse. Ad esempio, per coloro che non possono usare le mani ma utilizzano un bastoncino in bocca, è molto più semplice premere la barra spaziatrice che non il tasto sinistro del mouse.
  • Evita di utilizzare GIF troppo appariscenti o video con luci luminose e lampeggianti, perché possono innescare crisi di epilessia fotosensibile.

Genera link adatti ai disabili

  • Crea link che siano il più descrittivi possibile. Ad esempio, invece di un semplice pulsante “clicca qui”, inserisci un collegamento ipertestuale che spieghi in modo chiaro a cosa conduce il link.
  • Usa link più lunghi che includa almeno due parole intere. Questo aiuta gli studenti con difficoltà motorie a fare clic sui collegamenti in modo più diretto.

Progetta il corso con occhio rivolto alla flessibilità

  • Nei workshop dal vivo, assicurati che i partecipanti con problemi di udito possano inviare messaggi di testo per interagire con gli altri.
  • Fai in modo che tutti i discenti possano chiedere aiuto, in qualunque momento, al supporto tecnico e ai docenti.

In conclusione

L’elearning è sicuramente uno strumento efficace per coinvolgere i discenti e creare un ambiente di apprendimento inclusivo. L’obiettivo è progettare un corso tenendo conto, fin dall’inizio, dell’elemento “accessibilità”.

Di accessibilità, in senso lato, abbiamo già parlato in questo articolo su elearning e formazione adatta agli adulti.