In tutti i nostri progetti di Corporate DA è stato fondamentale avere a disposizione un sistema basato su logiche solide e diversificate di organizzazione degli utenti: su questo fronte Forma LMS offre funzionalità imbattibili.
Organizzazione degli utenti
Ovviamente mi riferisco in particolare alla funzione di organigramma che Forma utilizza per raggruppare gli utenti con logiche estremamente flessibili e personalizzabili, e che permettono di allestire la piattaforma nel modo più adatto al contesto in cui viene utilizzata: ad esempio si può replicare l’organigramma aziendale, oppure la struttura della propria rete vendita, o ancora l’elenco dei propri clienti, oppure un mix di tutte queste opzioni.
E su questa organizzazione poi si basano altre funzionalità del sistema, come le policy di iscrizione, le reportistiche, e altre configurazioni che possono essere differenziate per nodi diversi di organigramma.
Ma oltre all’organigramma ci sono anche altri sistemi che si sono spesso rivelati utili in situazioni di Digital Academy:
- I “gruppi” , comodissimi per creare raggruppamenti trasversali all’organigramma, e per semplificare operazioni massive che richiedono raggruppamenti temporanei per progetti di formazione occasionali.
- I “ruoli”, un sistema di organizzazione degli utenti strettamente legato alle funzionalità di mappatura delle competenze e skillgap analysis, che può comunque essere utilizzato per suddividere gli utenti in base al loro ruolo in azienda quando per l’organigramma si sceglie di utilizzare logiche differenti
Anagrafiche personalizzabili
I dati che ti servono, quando e dove ti servono: Forma consente di estendere facilmente i dati anagrafici degli utenti, e di gestire set di campi diversi per nodi diversi di organigramma.
Perché è importante avere questa funzionalità?
Se il tuo organigramma è differenziato tra dipendenti e rete vendita, ad esempio, potrai salvare per ciascun dipendente informazioni relative al suo ruolo o ufficio, numero di matricola e così via, mentre per gli agenti avrai informazioni relative alla sua rete vendita come l’area geografica, o il numero di telefono.
Nel caso di DA multi-cliente, ogni azienda potrà avere un set di dati anagrafici per i propri utenti diverso da tutte le altre.
Questa caratteristica si rivela molto utile anche nei casi in cui gli utenti si registrino autonomamente alla piattaforma: grazie alle impostazioni di registrazione avanzata, infatti, gli utenti saranno inseriti automaticamente nel nodo di organigramma corretto, o in un gruppo selezionato.
Come si crea una Digital Academy?
Forma LMS può fare tanto, tantissimo per la creazione della tua Corporate Digital Academy: è un percorso ricco di sfide che tocca ambiti, competenze, mercati vari e spesso distanti tra loro: tecnologia, organizzazione, marketing, contenuti, metodologie…
Abbiamo preparato una una mappa per orientarsi tra tutti questi aspetti: dopo tanti anni di esperienza e tante DA create insieme ai nostri clienti, ecco un piccolo ebook gratuito, una “guida pratica per obiettivi” che riassume ed organizza sinteticamente tutte le cose importanti da sapere e da fare per per costruire la tua Corporate Digital Academy di successo.
1 Pingback