Credi che una piattaforma open source sia la soluzione migliore per la tua azienda ma ancora non sei sicuro al 100%? Oggi vedremo insieme alcuni vantaggi (e qualche svantaggio) di questo tipo di piattaforma LMS.

Quando si tratta di scegliere una piattaforma LMS per la propria formazione aziendale, ci sono diversi elementi da prendere in considerazione, ad esempio: quali sono le necessità dell’azienda? Di quale budget si dispone? Di quali funzionalità e servizi di supporto si ha bisogno per ottenere il massimo ROI? Se già si propende per una piattaforma open source, significa che già è stata data risposta a molte di queste domande. Per rendere il quadro più completo, vediamo insieme alcuni dei vantaggi più significativi di questo tipo di piattaforma.

I vantaggi di una piattaforma open source

1. Costi contenuti

Questo è uno dei vantaggi più importanti delle piattaforme open source; solitamente, infatti, è possibile scaricare il software gratuitamente e pagare poi per eventali upgrade, plugin o aggiunte. Alcune piattaforme richiedono una piccola quota, di certo però di molto inferiore ad una licenza mensile o annuale.

2. Possibilità di customizzazione

Oltre a essere gratuite nella loro versione base, le piattaforme open source come Forma LMS sono personalizzabili in base alle proprie esigenze. Per esempio è possibile incorporare il proprio marchio, regolare il layout e personalizzare la dashboard. Di fatto è possibile modificare quasi ogni aspetto della propria piattaforma per raggiungere i propri obiettivi specifici di formazione.

3. Sicurezza delle informazioni

La sicurezza delle informazioni è uno dei problemi più scottanti e attuali. I corsi elearning contengono dati utente e informazioni sensibili che devono essere tenuti al sicuro da occhi indiscreti. Per fortuna, la maggior parte delle piattaforme presentano oggi protocolli e funzionalità di sicurezza avanzati, come l’IP blocker, l’autenticazione password avanzata, le registrazioni basate su dominio e la crittografia dei dati.

4. Materiale informativo e tutorial

Per quanto gratuite o disponibili a costi contenuti nella loro versione base, i sistemi di gestione open source presentano quasi sempre una sezione dedicata a documentazione e tutorial che spiegano in maniera dettagliata come configurare e gestire la piattaforma.

5. Presenza di una community

Molti sistemi di gestione open source presentano vivaci comunità online in cui è possibile trovare suggerimenti e scambiarsi consigli per padroneggiare le caratteristiche della piattaforma. È anche possibile porre domande quando si riscontra un problema.

6. Evolvibilità e integrabilità

Rispetto alle tecnologie proprietarie, i sistemi di supporto open source sono solitamente più facili da aggiornare ed evolvere; nel tempo può essere, infatti, necessario aggiungere nuove funzionalità o installare patch che risolvano bug. Le piattaforme open source, inoltre, sono spesso integrabili con altri applicativi aziendali, caratteristica molto importante. Integrare, ad esempio, i sistemi di autenticazione è cruciale per mantenere aggiornate le anagrafiche e automatizzare le procedure di iscrizione.

Qualche svantaggio

Le piattaforme open source presentano anche qualche piccolo svantaggio che è bene tenere in considerazione.

1. Necessità di abilità informatiche

Rispetto alle soluzioni proprietarie, che sono più chiuse e hanno alti costi di customizzazione più alti, le piattaforme open source hanno un maggiore livello di espandibilità e personalizzabilità. In ambito open source, tuttavia, è necessario farsi carico di tutta la gestione: configurazione, personalizzazione, controllo e monitoraggio dei dati ecc. Nonostante la presenza di documentazione e tutorial, occuparsi di tutto questo non è sempre un gioco da ragazzi e richiede una certa abilità.

2. Mancanza di alcune funzionalità

Nella versione gratuita, alcuni sistemi di gestione presentano funzionalità limitate che si possono aggiornare o integrare a pagamento. Quando si sceglie un sistema open source è indispensabile sincerarsi delle funzionalità di base, disponibili gratuitamente, così come assicurarsi di quanto, in generale, la piattaforma sia modificabile ed evolvibile.

3. Assistenza limitata

Molti LMS open source hanno community molto attive ma non offrono una vera e propria assistenza, cosa che può diventare un problema soprattutto nella fase di configurazione e nella gestione ordinaria.

In conclusione, scegliere una piattaforma open-source ha indubbiamente molti più vantaggi sotto tutti i punti di vista, quello dei costi in primis. Se vuoi sapere perché un’azienda, anche piccola, dovrebbe investire in una piattaforma LMS, leggi questo articolo.