Che differenze ci sono tra i corsi su misura e i corsi a catalogo? Vediamo insieme vantaggi e svantaggi di queste opzioni per capire come effettuare una scelta consapevole che sia di giovamento alla nostra azienda.

Contenuti personalizzati o materiale didattico pronto all’uso… quale strada stai seguendo? Scegliere ciò che è meglio per la tua organizzazione non è così facile come sembra; entrambe le opzioni presentano, infatti, pro e contro, e si adattano a situazioni e necessità diverse.

Corsi a catalogo

I corsi a catalogo sono materiale didattico pronto all’uso. Sono adatti per aree di formazione, per così dire, universali come quelle riguardanti le skills e lo sviluppo manageriale, ma anche ad alcuni corsi sulla sicurezza e sulla privacy.

Vantaggi:

  • Sono più economici perché non si tratta di sviluppare un progetto da zero ma di fornire materiale già finalizzato e pronto all’uso.
  • Nonostante siano già pronti, i corsi a catalogo consentono comunque di personalizzare colori e loghi.
  • Permettono di gestire la formazione in modo rapido, perché sono già pronti per essere fruiti.
  • Sono particolarmente adatti alla formazione tecnica e a quella sugli applicativi informatici.

Svantaggi:

  • Uno degli svantaggi dei corsi a catalogo è che non sono, più di tanto, modificabili o personalizzabili.
  • Soprattutto nei corsi sulla compliance normativa, bisogna fare molta attenzione agli aggiornamenti in materia di legge o si rischia di continuare a riproporre lo stesso corso, ormai, talvolta, diventato obsoleto.

Corsi su misura

Se hai bisogno di contenuti specifici per le esigenze e il flusso di lavoro della tua azienda, sono necessari corsi su misura.

Vantaggi

  • Sei tu a stabilire i contenuti e le personalizzazioni in base alle necessità della tua azienda e al tuo budget.
  • Puoi personalizzare il tuo materiale non solo con loghi e immagini, ma anche con formazione specializzata incentrata sui prodotti e sulle situazioni tipiche della tua azienda.
  • Puoi apportare le modifiche e gli aggiornamenti necessari, in base alle esigenze della tua azienda.

Svantaggi

  • I prezzi sono più elevati
  • I tempi di di consegna sono più lunghi

Come compiere una scelta?

Nel decidere se optare per corsi a catalogo o corsi su misura, un’azienda dovrebbe tenere presente due elementi fondamentali e porsi alcune domande:

  1. Argomento del corso: si tratta di un tema che può essere affrontato senza riferimenti troppo specifici all’azienda? È un argomento che richiede esempi tratti dall’esperienza aziendale o che dovrebbe essere declinato in base ai prodotti dell’azienda? Si tratta di una formazione particolare per l’utilizzo di macchinari non comuni? Il corso dovrà vertere su un argomento che richiede aggiornamento costante?
  2. Costi: cos’è più conveniente per l’azienda in termini di rapporto qualità-prezzo? Che ROI avrà la spesa sostenuta per la formazione? I corsi offerti sono destinati a migliorare la gestione dell’azienda o a far crescere attivamente il business?

Considera bene questi elementi, e il rapporto tra di loro, e compi una scelta consapevole che possa realmente essere di vantaggio alla tua azienda.

Corsi a catalogo modificabili

Esiste, in realtà, una terza possibilità per trovare un compromesso tra costi abbordabili e formazione personalizzata: partire, cioè, da un corso a catalogo che venga integrato con alcuni riferimenti alle tue specifiche. Se non hai bisogno di un’eccessiva personalizzazione, perché sviluppare un corso ex novo quando si può ricorrere a una base già pronta e testata?

D’altra parte, però, è importante dire che, a seconda dell’argomento e delle specifiche richieste, non sempre personalizzare un corso già esistente non è sempre più conveniente del crearne uno ex novo.

I corsi a catalogo Elearnit

Elearnit, ad esempio, presenta una vasta gamma di corsi a catalogo su argomenti quali:

  • Compliance: D.Lgs.231/01, GDPR, Cyber Security, Anticorruzione, Smartworking, Whistleblowing, HACCP
  • Sicurezza (gamma completa di corsi già conformi al dlgs. 81/08 e all’accordo Stato-Regioni)
  • Marketing & After Sales: Servizio post-vendita, Servizio Clienti
  • Soft Skills: Flessibilità relazionale, Gestione del disaccordo, Leadership, Gestione del tempo, Digital Mindset
  • Office: Excel, Power Point, Word – Livelli Base/Intermedio/Avanzato
  • Lingue: Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo – sia livello base che avanzato.

Tutti i corsi possono essere acquistati e fruiti così come sono o possono essere personalizzati per ottimizzare il tuo investimento elearning.

Buone vacanze!

Ci vediamo a settembre, con una serie di articoli dedicati al nuovo catalogo Elearnit di corsi recentemente aggiornati, come quelli sulla sicurezza e la compliance (privacy, D.Lgs.231/01, Smartworking).