Uno dei principali ostacoli che aziende e organizzazioni devono affrontare quando propongono programmi di formazione sulla compliance è lo scarso interesse dei partecipanti. Oggi abbiamo preso spunto da questo articolo per capire come utilizzare il il microlearning per incoraggiare l’interesse dei discenti nei confronti dei corsi di compliance.

Il rispetto di leggi, regole e procedure è fondamentale in ogni azienda. Ecco perché i programmi di formazione sulla compliance sono obbligatori nella maggior parte delle aziende e delle organizzazioni. Tuttavia, se i tuoi dipendenti partecipano a un corso senza assimilare le informazioni impartite, ciò potrebbe avere una ricaduta negativa sulla tua azienda. Si sa, la formazione sulla compliance, qualunque sia l’argomento specifico, è comunemente vista come fonte di noia e suscita poco interesse nei partecipanti. Se a ciò aggiungiamo la scarsità di tempo con cui la maggior parte di noi deve fare i conti e la sempre più breve capacità di attenzione dell’essere umano, comprendiamo come sia sempre più difficile impartire una formazione sulla compliance veramente efficace. Ecco allora che entra in gioco il microlearning, che rende possibile fornire la formazione sulla compliance a piccole dosi.

Vantaggi del microlearning nella compliance formativa

Vediamo più nel dettaglio quali siano i vantaggi dell’utilizzo del microlearning nella formazione sulla compliance:

1. Rende la formazione più coinvolgente

Rendere coinvolgente e avvincente un programma di formazione sulla compliance sembra essere una vera e propria sfida. Da questo punto di vista, mettere a disposizione dei partecipanti al corso moduli di dimensione ridotte, come nel microlearning, rende l’obiettivo più raggiungibile; chiunque, infatti, è maggiormente portato a seguire un corso che presenta unità o moduli di breve durata. Se poi si incorporano elementi come lo storytelling, le simulazioni o si utilizza l’umorismo nel modo giusto, si è molto vicini a fare centro

2. Rinforza concetti già appresi

La maggior parte delle organizzazioni rende obbligatorio per i propri dipendenti seguire un programma di formazione annuale sulla compliance. Ma quante informazioni vengono effettivamente assimilate e ritenute? Un’azienda può anche scegliere di fornire ai propri dipendenti un corso elearning standard su un dato argomento di compliance normativa per poi mettere a disposizione pillole di microlearning (video, infografiche, podcast ecc.) per rinforzare i concetti già trattati nel corso standard.

3. Migliora il ROI della formazione sulla compliance

Corsi eccessivamente lunghi che comportano, però, uno scarso assorbimento di informazioni, possono significare perdita di denaro per la tua azienda. I tempi di sviluppo e i costi del microlearning, d’altro canto, sono più ridotti. la brevità dei moduli, inoltre, rende più facile riutilizzare e riadattare il corso, ad esempio per un’azienda con una forza lavoro geograficamente sparsa. Ciò migliora sicuramente il ROI sui programmi di formazione dell’azienda.

3. Riduce la fatica “formativa”

Il rischio di affaticamento del discenti in corsi con moduli lunghi e articolati è reale. Alcune aziende sono ancora molto legate al passato e forniscono, addirittura, ai dipendenti grossi manuali contenenti politiche e procedure che, probabilmente, nessuno leggerà mai. I discenti moderni favoriscono brevità, velocità e flessibilità nell’apprendimento. Le brevi sessioni di formazione, soprattutto se interattive e coinvolgenti, sono ciò che fanno più al caso loro.

Per concludere

Dal momento che, ogni anno, la legge stabilisce termini temporali precisi entro cui va impartita la formazione sulla compliance, la maggior parte delle aziende si riduce all’ultimo momento per aggiornare e rendere disponibili corsi enciclopedici. La formazione sulla compliance è molto importante per la tua azienda e vale la pena concentrarsi su di essa nel corso di tutto l’anno. È, dunque, buona prassi, aggiornarla costantemente e per tempo. Per renderla ancora più efficace, puoi implementarla con moduli di microlearning che possano contribuire a fissare i concetti già appresi e che puoi impartire nel corso di tutto l’anno.

Se sei interessato ad approfondire l’argomento del microlearning, clicca qui.