Gamification e Microlearning sono tecniche innovative che contribuiscono a fornire al discente esperienze di apprendimento coinvolgenti. Oggi abbiamo preso spunto da questo articolo per vedere i vantaggi dell’utilizzarle insieme.

È ormai palese che i giorni delle lunghe e tediose giornate di formazione aziendale in presenza sono ormai tramontate. Non solo i corsi elearning hanno quasi del tutto soppiantato quelli in presenza, ma anche in questo campo si tende ad adottare sessioni di formazione più brevi, dirette e di maggiore impatto. Si sta anche iniziando a comprendere che l’associazione di brevità e gioco può contribuire significativamente al coinvolgimento dei discenti e alla ritenzione delle informazioni. Questa esperienza di apprendimento, per così dire, combinata può aiutare i partecipanti a sentirsi motivati e, di conseguenza, a partecipare a un corso in modo più efficace. Cerchiamo di capire perché.

I vantaggi del microlearning

Come dicevamo di recente in questo articolo, il microlearning, cioè la scomposizione del contenuto in blocchi di dimensioni ridotte, offre un apprendimento più mirato per soddisfare, di solito, obiettivi specifici. Questa metodologia viene spesso utilizzata dalle aziende per consentire ai propri dipendenti di apprendere in maniera autonoma ogni volta che hanno bisogno delle risorse giuste. La possibilità di accedere alle informazioni di cui si ha bisogno nel momento giusto contribuisce ad aumentare l’efficienza della propria forza lavoro.

Una buona strategia di microlearning si basa si seguenti quattro pilastri:

  • Utilizzo dei dispositivi mobili: una strategia di microlearning efficace è quella che consente ai tuoi dipendenti di accedere alla formazione dai loro dispositivi mobili sempre e ovunque a loro piacimento, senza dover attendere sessioni di formazione programmate.
  • Focus sui dipendenti: il microlearning segue un approccio incentrato sui dipendenti fornendo loro opportunità per scegliere le risorse di apprendimento giuste e appropriate in grado di catturare la loro attenzione.
  • Disponibilità di diverse risorse per l’apprendimento: il microlearning aziendale utilizza numerose risorse di apprendimento come video, infografiche, immagini, podcast, simulazioni, valutazioni e molto altro per coinvolgere i dipendenti e motivarli a partecipare maggiormente al processo di apprendimento.
  • Interattività: con il microlearning, i tuoi contenuti sono più interattivi, coinvolgenti e divertenti e consentono ai tuoi dipendenti di apprendere in modo efficace le nuove competenze e informazioni prima di metterle in pratica.

I benefici della gamification

La gamification si riferisce all’uso di tecniche basate sul gioco per promuovere l’apprendimento, il coinvolgimento e la risoluzione dei problemi dei dipendenti. Nel contesto dell’elearning, il termine gamification indica specificamente l’applicazione di tecniche di game design per incoraggiare la motivazione, l’impegno, la fedeltà e la partecipazione dei dipendenti. Essa comprende anche l’utilizzo di storytelling e narrazioni per stabilire un percorso di apprendimento stimolante. I dipendenti che completano questo percorso di apprendimento vengono premiati con badge, certificati, punti e molto altro.

Alcuni elementi critici chiave della gamification sono:

  • Punti
  • Badge
  • Certificati
  • Feedback istantaneo e coerente
  • Classifiche

Una buona strategia di gamification influenza positivamente il comportamento dei dipendenti e, in particolare, dà luogo a:

  • Un maggiore coinvolgimento dei tuoi dipendenti, e quindi a una maggiore conservazione delle informazioni e a un’accresciuta produttività;
  • Feedback istantanei, molto utili al miglioramento delle performance della tua forza lavoro;
  • Un costante cambiamento comportamentale attraverso la ripetizione e il recupero distanziati.

Unire microlearning e gamification

In base a quanto detto finora, l’unione di gamification e microlearning risulta essere una combinazione perfetta per la formazione aziendale. Vediamo insieme perché:

Maggiore coinvolgimento

Microlearning e gamification sono tra le strategie di apprendimento digitale più potenti per aumentare il coinvolgimento dei dipendenti. Mentre la prima fornisce al discente brevi blocchi di informazioni per aumentarne il coinvolgimento e la concentrazione, la seconda ne stimola la curiosità utilizzando meccanismi basati sul gioco.

Maggiore ritenzione delle informazioni

Il microlearning ludico è orientato obiettivi specifici, su cui si concentra singolarmente. Questo approccio rafforza la conservazione delle informazioni apprese. Con queste modalità, il processo di apprendimento diventa più facile e fa risparmiare tempo.

Maggiore motivazione

La formazione ha successo quando i dipendenti sono motivati. Il microlearning gamificato stimola la curiosità dei tuoi dipendenti e li aiuta a raggiungere i loro obiettivi di apprendimento più velocemente ed efficacemente. Il microlearning gamificato incoraggia nei discenti il desiderio di apprendimento, rendendoli anche più competitivi e produttivi.

Elaborazione rapida delle informazioni

Il microlearning ludico segue un approccio incentrato sui dipendenti, adattandosi al breve range di attenzione del discente contemporaneo. 5 minuti di formazione fruita in questo modo possono essere più efficaci di ore di sessioni formative e spesso sufficienti per elaborare e conservare le informazioni richieste.

In conclusione, più organizzazioni ed aziende dovrebbero prendere in considerazione di adottare il microlearning gamificato per creare un ambiente di apprendimento fertile, migliorare le prestazioni dei propri dipendenti e aumentarne la produttività.