How-Gamification-is-used-in-ELearningGirando per il web, molto spesso ci troviamo di fronte ad articoli sulla gamification e il suo strategico utilizzo nella formazione.
Noi per primi, in precedenti articoli abbiamo trattato l’argomento ma ad essere sinceri, fino ad oggi, non abbiamo mai trovato clienti che chiedessero di proporre soluzioni che richiamassero le tecniche della Gamification.
Incuriositi dai numerosi articoli presenti nel web, abbiamo però deciso di scoprire e provare a capire quanto e quando venga adottata la metodologia del gioco nell’ambito della formazione a distanza.

Cos’è la Gamification?

La Gamification è l’utilizzo di elementi mutuati dai giochi e delle tecniche di game design in contesti esterni ai giochi. Il principio su cui si basa consiste principalmente nel considerare il gioco come una delle migliori strategie per coinvolgere le persone a provare più interesse e divertimento nelle attività quotidiane o lavorative.

La gamification può essere pertanto un’ottima soluzione per motivare gli utenti a svolgere le attività formative senza cadere nella noia.

Quanto e come si “gioca” all’estero

In questo articolo “Gamification and eLearning – Should You be Considering It and Why?” viene chiaramente evidenziato il fatto che la Gamification non è una tecnica appena nata anche se, fino ad oggi, poche aziende sono state in grado di utilizzarla al meglio ottenendo dei benefici . Per raggiungere degli obiettivi, è opportuno quindi non improvvisarsi ma conoscere e studiare le procedure da seguire, le modalità per motivare l’utente, l’analisi dei feedback immediati, le modalità di navigazione etc.

Quanto scritto viene altresì confermato da Ryan Tracey, uno dei piú brillanti e seguiti blogger nel mondo dell’elearning che il nostro Alberto Pastorelli ha avuto la fortuna di incontrare a Sidney.
In un’interessante chiacchierata pubblicata qui, lo stesso Ryan pensava di introdurre la gamification a piccoli passi, con piccoli elementi in progetti più articolati.

La Gamification nello stivale

Ma senza dover andare troppo lontano, anche in Italia vi sono aziende che propongono la strategia del gioco nell’ambito dell’elearning.  Tra i workshop a ExpoTraining 2015 e 2014, Grifo Multimedia, nostro partner nello sviluppo di FormaLMS, aveva presentato, riscontrando notevole successo, una sessione dedicata a “Gamification & E-learning, come innovare gli apprendimenti nelle organizzazioni” e una (2014) intitolata “Formare la rete vendita online – dall’elearning alla gamification” . Ecco le slide presentate a ottobre 2014

Durante i due workshop sono state illustrate  le ultime evoluzioni della gamification applicate a dei casi reali e si è evidenziata l’importanza dell’impiego di meccanismi di gioco nei diversi contesti formativi.

Nel blog di Grifo Multimedia, si possono infatti trovare interessanti articoli sulla gamification utilizzata non solo nell’ambito dell’elearning ma anche applicata all’area Human Resources e in particolare alla formazione e sviluppo del personale. Come fare tutto questo? Ad esempio tramite Game4Skill, l’engine di gamification grazie al quale è possibile perseguire l’obiettivo di accrescere la performance aziendale attraverso una soluzione integrata costituita da Gamification, Storytelling e Social Learning.

Riassumendo, l’idea che noi ci siamo fatti è questa:

  • La gamification è una strategia che può portare a dei risultati ottimali in determinati progetti formativi ma non in tutti;
  • Non è una soluzione adottata solo nei paesi che mettono l’elearning al centro delle modalità formative ma anche nella nostra piccola grande Italia;
  • Non ci si può improvvisare esperti di gamification ma è bene affidarsi a degli esperti.

E voi, siete dello stesso parere o la pensate diversamente?