Più volte ci siamo dedicati alle diverse categorie professionali come medici, infermieri, giornalisti che annualmente hanno l’obbligo di ottenere crediti formativi attraverso la fruizione di corsi di aggiornamento.
Oggi focalizzeremo l’attenzione sulla formazione obbligatoria per gli ingegneri.
Per esercitare la propria professione l’ingegnere deve essere in possesso di un minimo di 30 CFP (Credito Formativo Professionale)
Come si ottengono i CFP?
I Crediti Formativi Professionali si ottengono:
1) all’atto di iscrizione all’albo, a seconda dei seguenti casi:
- a) in caso di trasferimento: il numero di CFP accreditati presso l’Ordine di provenienza
- b) in caso di prima iscrizione all’ Albo entro 2 anni dal conseguimento dell’abilitazione: 90 CFP;
- c) in caso di prima iscrizione all’Albo dopo 2 e fino a 5 anni dal conseguimento dell’abilitazione: 60 CFP;
- d) in caso di prima iscrizione all’Albo dopo 5 anni dal conseguimento dell’abilitazione: 30 CFP.
2) con le attività di aggiornamento professionale continuo formale, informale e non formale
Cosa si intende per apprendimento formativo formale, informale e non formale?
- “Apprendimento formale”: apprendimento delle conoscenze ed abilità scientifico-culturali dell’ingegneria nel sistema di istruzione e formazione delle università e che si conclude con il conseguimento di un titolo di studio;
- “Apprendimento informale”: apprendimento che, anche a prescindere da una scelta intenzionale, si realizza nell’esercizio della professione di ingegnere nelle situazioni ed interazioni del lavoro quotidiano;
- “Apprendimento non formale”: apprendimento caratterizzato da una scelta intenzionale del professionista, ottenuto accedendo a didattica frontale o formazione a distanza offerta da qualsiasi soggetto che persegua finalità di formazione professionale;
Quanti CFP si possono accumulare?
Il numero massimo di CFP cumulabili è 120
Quanti crediti sono richiesti per poter esercitare la professione?
Sono richiesti minimo di 30 Crediti Formativi Professionali (CFP) per svolgere la professione: ogni anno solare ne verranno detratti 30 dal totale cumulato.
Chi può erogare formazione riconosciuta ai fini dell’aggiornamento professionale?
L’Ordine e gli enti autorizzati dal CNI secondo le procedure e modalità indicate nel regolamento approvato dal Ministero.
Le principali domande sulla formazione obbligatoria per la categoria degli ingegneri terminano qui ma continueremo a parlare di questo argomento… prossima tappa: la formazione obbligatoria per gli architetti.
Stay tuned!
4 Pingback