Quando si tratta di creare un corso di formazione sulle conformità di legge (c.d. Compliance) come dovrebbero muoversi le aziende?
In questo articolo si parla dei “controlli di qualità” che un programma formativo di questo tipo dovrebbe passare.
Continua a leggere “Compliance e formazione obbligatoria: come farla di qualità”
Aumenta il lungo elenco dei professionisti che devono dedicare parte del loro tempo alla formazione obbligatoria e ottenere crediti formativi. Dopo medici, infermieri, avvocati (solo per fare qualche esempio) anche i revisori legali dovranno seguire l’iter della formazione obbligatoria nel trienno 2017-2019. Continua a leggere “La formazione obbligatoria per i revisori legali”
Più volte ci siamo dedicati al ruolo dell’elearning nella formazione obbligatoria per i professionisti. Le ultime delibere hanno portato novità nei regolamenti dei vari ordini e categorie.
Vediamo, professione per professione, di far luce sui criteri della formazione obbligatoria in particolar modo della FAD. Continua a leggere “Aggiornamento sull’elearning nella formazione obbligatoria per professionisti”
Continuiamo il nostro viaggio nel mondo della formazione obbligatoria. Precedentemente abbiamo parlato della formazione per diverse categorie professionali (medici, infermieri, giornalisti) e recentemente ci siamo dedicati al regolamento sulla formazione obbligatoria per gli ingegneri. La nostra tappa odierna si sofferma sugli architetti e le modalità formative che possono e devono seguire per adempiere agli obblighi normativi. Continua a leggere “La formazione obbligatoria per gli architetti”
Più volte ci siamo dedicati alle diverse categorie professionali come medici, infermieri, giornalisti che annualmente hanno l’obbligo di ottenere crediti formativi attraverso la fruizione di corsi di aggiornamento.
Oggi focalizzeremo l’attenzione sulla formazione obbligatoria per gli ingegneri. Continua a leggere “La formazione obbligatoria per gli ingegneri”
Diverse normative obbligano le aziende e gli enti pubblici ad assicurare ai propri dipendenti una formazione continua su diversi temi quali la sicurezza, la privacy, l’antiriciclaggio etc. I corsi online e una piattaforma elearning che integra sofisticate funzioni di reportistica indispensabili per la certificazione, rappresentano infatti un binomio perfetto per le aziende che devono adempiere agli obblighi formativi riducendo costi e velocizzando i tempi.
In diversi casi, anche se non in tutti, è possibile adempiere agli obblighi formativi di legge usando l’elearning. Nell’elenco che segue trovate tutte le normative per le quali questo è possibile, con una breve descrizione degli argomenti che possono essere trattati dal corso.
Continua a leggere “Obblighi formativi aziendali: cosa si può fare in elearning?”