Diverse normative obbligano le aziende e gli enti pubblici ad assicurare ai propri dipendenti una formazione continua su diversi temi quali la sicurezza, la privacy, l’antiriciclaggio etc. I corsi online e una piattaforma elearning che integra sofisticate funzioni di reportistica indispensabili per la certificazione, rappresentano infatti un binomio perfetto per le aziende che devono adempiere agli obblighi formativi riducendo costi e velocizzando i tempi.
In diversi casi, anche se non in tutti, è possibile adempiere agli obblighi formativi di legge usando l’elearning. Nell’elenco che segue trovate tutte le normative per le quali questo è possibile, con una breve descrizione degli argomenti che possono essere trattati dal corso.
- D.Lgs 231/01 La responsabilità amministrativa delle imprese: Il Decreto ha introdotto il concetto di responsabilità amministrativa delle imprese per reati commessi da amministratori, manager o dipendenti, collegando ad esse pesanti sanzioni pecuniarie o interdittive.
- D.Lgs. 81/08 Salute e sicurezza negli adempimenti di lavoro. Il Decreto sicurezza prevede una serie di obblighi previsti per i lavoratori i quali, attraverso la formazione specifica per i ruoli che gli sono stati assegnati e grazie alla conoscenza dei rischi specifici presenti nella propria realtà lavorativa devono concorrere alla tutela della salute e della sicurezza in azienda.
- Privacy: la tutela dei dati. L’allegato B al Codice privacy stabilisce le misure minime di sicurezza nel trattamento dati e prevede che il Titolare del trattamento rediga il Documento programmatico sulla sicurezza. Tale documento deve contenere, tra l’altro, la previsione di interventi formativi degli incaricati del trattamento per renderli edotti dei rischi che incombono sui dati, delle misure disponibili per prevenire eventi dannosi, dei profili della disciplina sulla protezione dei dati personali più rilevanti in rapporto all’attività svolta.
- Regolamento CE 178/2002 e Regolamento CE 852/2004 sull’autocontrollo e sistema HACCP. Il Regolamento prevede un sistema teso ad aiutare gli Operatori del Settore Alimentare a conseguire un livello più elevato di sicurezza alimentare.
- D.Lgs. 56/04 Normativa antiriciclaggio. Il Decreto impone che vengano effettuate la registrazione di operazioni/transazioni riferite a movimentazioni finanziari, movimentazioni immobiliari, trasferimenti di attività economiche realizzate in denaro o altri mezzi di pagamento.
- D.Lgs 167/2011 Formazione Trasversale per apprendistato. Nel contratto di apprendistato alla parte lavorativa è associata la parte formativa che dev’essere necessariamente erogata all’apprendista nei quantitativi previsti per tutta la durata del contratto. Le aziende che non rispettano l’obbligo di partecipazione ai corsi di formazione esterni per i propri apprendisti (o non la realizzino se scelta al proprio interno) non possono godere delle agevolazioni contributive previste per il contratto di apprendistato.
Ogni decreto pone una serie di condizioni all’adozione della modalità e-Learning come la durata dei corsi, la tipologia di assistenza, i test di valutazione etc. Sul D.lgs 81/08 abbiamo già parlato in altre occasioni in maniera approfondita.
Nei prossimi articoli approfondiremo i dettagli di ogni singolo decreto al fine di fornire una guida sulle procedure da seguire per ciascun adempimento.
3 Pingback