Le “politiche di iscrizione” sono regole che consentono di automatizzare l’iscrizione degli utenti ai corsi in base al loro nodo di organigramma, gruppo o ruolo. Vediamo in questo semplice tutorial come procedere. Continua a leggere “Tutorial: Automatizzare l’iscrizione ai corsi con le Politiche di Iscrizione”
Forma Lms si presenta come una piattaforma elearning intuitiva e facilmente utilizzabile. Per rendere ancora più semplice e veloce il suo utilizzo abbiamo pubblicato una serie di tutorial presenti anche nel forum della nostra community.
Il tutorial di oggi è dedicato a una breve ma utile funzionalità che permette di configurare il menù all’interno di un corso. Vediamo passo dopo passo come procedere…
In questo tutorial vedremo nel dettaglio le procedure per:
- Modificare i menù standard da back end: lato amministrazione
- Modificare i menù da front end: all’interno di un corso
- Creare un nuovo menù
Continua a leggere “Forma Lms: Come configurare i menù di un corso”
In Forma Lms, al termine della fruizione dei corsi, si possono assegnare agli utenti non solo i certificati ma anche i metacertificati.
Cosa sono? A cosa servono? Come si configurano?
Scopriamolo insieme! Continua a leggere “Forma Lms: i metacertificati”
Continua la pubblicazione su come estrarre i dati di fruizione dalla piattaforma Forma.Lms al fine di capire l’andamento di un corso e valutare come comportarsi e motivare i discenti che non hanno ancora completato un corso.
Nella prima parte del tutorial, avevamo visto come come creare un report di un corso di cui vogliamo sapere i dati in dettaglio di ciascun partecipante. In questa seconda parte, descrivremo invece come creare un report riepilogativo di uno o più corsi. Continua a leggere “Forma Lms: Creare un report del corso (Seconda parte)”
Durante l’erogazione di un corso, spesso risulta fondamentale conoscere l’andamento della fruizione al fine di sapere, ad esempio, se sia il caso di organizzare un mailing di sollecito per chi ancora non avesse terminato il corso (effettuabile dalla stessa piattaforma Forma.Lms) o semplicemente sapere esattamente il numero dei partecipanti che non hanno iniziato, che sono in itinere o che hanno completato. Continua a leggere “Forma Lms: Creare un report del corso (Prima parte)”
In FormaLms, la gestione dell’anagrafica di un utente consta di due parti. La prima parte che consiste nella creazione della struttura gerarchica della propria organizzazione è stata descritta nel precedente articolo.
Oggi ci soffermeremo sulla descrizione passo per passo della procedura di “creazione dell’utenza” manuale. E’ infatti possibile anche importare gli utenti tramite file csv, per iscrizioni massive. Continua a leggere “FormaLms: Come gestire l’anagrafica utente – Seconda parte”
La pubblicazione dei tutorial sulla gestione di FormaLms continua…
Dopo esserci ultimamente interessati alla configurazione dei cataloghi, arriva il momento di occuparci della gestione dell’organigramma nell’anagrafica utente.
Questo tutorial è stato scritto da Michele D’Agostino di Grifo Multimedia, uno dei nostri partner nel network Forma.
Per gestire l’anagrafica di un utente è importante sapere che essa consta di due parti.
La prima parte consiste nella creazione della struttura gerarchica della propria organizzazione (facoltativa).
La seconda parte consiste invece nella creazione e inserimento dati dell’utente.
In questo articolo descriveremo passo per passo la procedura di “creazione della struttura gerarchica dell’organigramma” e successivamente analizzeremo la procedura di creazione utente. Continua a leggere “Forma Lms: Come gestire l’anagrafica utente – Prima Parte”
Come saprete, Forma Lms è un applicativo con molte funzionalità avanzate, che consentono all’utilizzatore grande flessibilità. Oggi ci dedicheremo pertanto alla configurazione dei cataloghi. Continua a leggere “Forma Lms: Come configurare i cataloghi”