Ma come si gestisce una sessione di webinar? Come presentarsi? Come iniziare la lezione? Come prestare attenzione a tutti i partecipanti? Con quest’ultimo articolo sul webinar, vogliamo fornire delle risposte esaustive e descrivere nel dettaglio le fasi tipiche che contraddistinguono questia tipologia di eventi online. Continua a leggere “Webinar: le fasi di gestione”
Chi si occupa di curare i preparativi affinchè un webinar sia curato in ogni dettaglio? Quali sono le attività che precedono l’evento e come viene gestita la parte organizzativa e informativa dell’evento?
In questo articolo focalizziamo l’attenzione sulle attività che la segreteria deve compiere per fornire ai partecipanti tutte le nozioni necessarie per accedere e partecipare al webinar. Continua a leggere “Webinar: gestire la segreteria”
Una cosa importante da ricordare quando si organizzano eventi online è che, per quanto importante, la tecnologia è solo un mezzo: il vostro webinar lo faranno esseri umani in carne ed ossa. Allora, chi saranno le persone coinvolte nell’organizzazione e nella gestione del vostro evento online? Come preparare i relatori, e quali sono le cose a cui fare attenzione perchè tutti possano fare al meglio la loro parte?
Uno degli ostacoli e dei fattori di rischio maggiori nell’organizzazione di webinar è ancora la tecnologia: anche se oggi le soluzioni di videoconferenza e aula virtuale sono molto stabili ed efficienti, le variabili in gioco sono tantissime e richiedono un po’ di attenzione. Ecco una serie di semplici consigli pratici da mettere in pratica per assicurarsi un evento efficace e piacevole per tutti (partecipanti, relatori, ed organizzatori)
Ritorno alla pubblicazione “UPGRADE – The European Journal for the Informatics Professional” e alla monografia (“Technology-Enhanced Learning“) di cui ha già parlato Alberto.
In questo caso, parliamo dell’uso di tool di videoconferenza in un contesto di apprendimento formale.
Continua a leggere “Usare la videoconferenza per l’apprendimento”