tw_logo Non sono molto appassionato di mondi virtuali nell’e-learning. Quando uno ha visto i  corsi “coinvolgenti” di DMS (i simulatori e altre tipologie) è difficile tornare indietro, almeno per quanto riguarda la simulazione. Fumetti, scene, testi e immagini, scenari, contenuti cliccabili… finché si resta nell’e-learning tradizionale queste sono le tecniche su cui punterei.

Ma se si vuole passare alla simulazione di realtà, il 3D perde alla grande (senza nulla togliere ai buoni prodotti di Docebo Labs o Simulware, ad esempio) rispetto al “cinema” Dms-Style. Almeno finché non ci si metterà anche la Pixar. Tuttavia, per gli appassionati del genere, segnalo questa soluzione di Caspian Learning, di cui vengo a conoscenza via Kineo News. Kineo ha infatti pubblicato, nella sua rubrica di recensioni dei software di authoring, la recensione di Thinking Worlds.

Con £ 1.000 (sterline, non lire) all’anno si ottiene – a quanto pare – un ottimo authorware in grado di consentire molto facilmente la creazione di animazioni 3D, senza dover impazzire con Second Life. Ovvio, non si possono “creare” degli oggetti ma ci sono già dei set piuttosto completi di personaggi, oggetti, ambienti e interazioni. Assieme a una serie di regole che impediscono ad esempio alle persone di attraversare i muri o agli oggetti di fluttuare a mezz’aria. E assieme a una intuitiva funzione (stile mappe mentali) che consente di legare assieme le scene, gli oggetti e le interazioni.

Con questo strumento, un “instructional designer” o in ogni caso un esperto di didattica in e-learning può senz’altro sbizzarrirsi a creare i suoi mondi e ciò che vi accade. Come sempre, la cosa più importante è infatti una corretta progettazione.

Per una demo, si veda http://www.caspianlearning.co.uk/SSMovieGDVersion-1.wmv