Riprendo la buona abitudine di citare e commentare gli articoli di Tom Kuhlmann sul Rapid E-learning Blog.
In questo caso, parliamo di imitare applicazioni del mondo reale – che gli utenti già conoscono – per dare un look & feel familiare all’ambiente di apprendimento. Il post è qui.
Qui ci sono 3 esempi che ci mostrano di cosa stiamo parlando.
Clicca sui link per aprire la relativa demo.
mimic_facebook
mimic_outlook
mimic Skype
I concetti di base estraibili dalle 3 demo sono semplici ma – come sempre – se sono creati in modo professionale sono di grande effetto. Proviamo a vederli insieme:
- la navigazione in realtà molto spesso è lineare anche in questi esempi, però non lo sembra – grazie all’escamotage dell’interfaccia che imita un’altra applicazione
- l’imitazione di un altro applicativo (Outlook, Facebook, Skype…) consente all’utente di “dimenticarsi” della classica navigazione stile power point e di ritrovarsi in un ambiente grafico che conosce bene
- visto che l’utente conosce bene quell’ambiente, è abituato a cliccare su singoli punti di un applicativo (per aprire dei link, per leggere le e-mail o altro) non è un problema anche costruire un complesso sistema di “hotspot” (cioé di numerosi link su vari punti di una stessa immagine): l’utente non si “perde” come magari succederebbe se si trattasse di un’immagine di altro tipo
- usare la metafora di un applicativo come Outlook o Skype o Facebook restituisce una dimensione maggiormente umanizzata all’utente: si può usare l’esempio di una conversazione su Skype per fornire informazioni attraverso un dialogo, oppure costruire una finta pagina Facebook per dare informazioni attraverso link, immagini e video. O infine usare una finta schermata di Outlook per dare informazioni attraverso l’uso di finti messaggi di e-mail.
Sicuramente questa tecnica richiede molto più lavoro: di progettazione del contenuto, di elaborazione grafica e di progettazione dei flussi logici di scorrimento del corso (navigazione non lineare). Tuttavia:
- grazie agli strumenti Rapid, ciò è alla portata di tutti
- l’effetto che si può ottenere è molto professionale.
Rispondi