Le società del gruppo Tree Real Estate (Gabetti, Grimaldi e Professione Casa) offrono ai propri affiliati un nutrito catalogo di corsi sia elearning che, soprattutto, in presenza: tutta l’offerta è presentata attraverso la piattaforma LMS aziendale, attraverso la quale gli utenti possono valutare i corsi di loro interesse e iscriversi.
Come anticipato nei giorni scorsi vi raccontiamo qualcosa di più sulle cose che abbiamo imparato collaborando a questo progetto…
L’implementazione della piattaforma elearning per il gruppo TreeRE è stata particolarmente interessante proprio perchè le criticità, più che sugli aspetti di erogazione dei contenuti e tracciamento dei risultati tipicamente associati ai progetti elearning, si sono concentrate sugli aspetti gestionali dei flussi formativi. Il focus quindi era centrato su aspetti quali le modalità di visualizzazione dei cataloghi e di iscrizione ai corsi per gli utenti finali, la gestione operativa della calendarizzazione dei corsi su cataloghi multipli, la vendita interna dei corsi.
Un sistema usabile per utenti specifici
In particolare, un ragionamento forte è stato fatto sull’usabilità e sulla progettazione delle pagine di catalogo/calendario corsi. Le esigenze specifiche degli agenti e addetti delle agenzie immobiliari li vedono continuamente impegnati per appuntamenti fuori dal proprio ufficio: per questa ragione, necessariamente, tendono a segliere gli eventi più sulla base della propria agenda di appuntamenti che in base ad un percorso formativo specifico ed ordinato. Inoltre si tratta di figure molto diverse per background e familiarità con gli strumenti informatici. Tutto questo ha portato alla decisione di implementare una soluzione diversa rispetto a quella tipica delle piattaforme elearning, che tende a mostrare corsi e cataloghi in modo lineare o per argomento. In questo caso insieme al cliente abbiamo implementato una modalità “calendario” che mostra i corsi in un elenco molto intuitivo, suddivisi per mese e con poche informazioni principali molto in evidenza (località, informazioni generali sul corso:
Tutto è stato pensato per massimizzare immediatezza e rapidità di utilizzo: dalla suddivisione dei corsi in base ad un calendario mensile, fino alla scelta delle informazioni minime da visualizzare, anche con soluzioni di box informativi visualizzati al passaggio del mouse in modo da ridurre il numero di click e snellire la navigazione.
Olte la tecnologia: comunicazione e organizzazione
Altri aspetti a cui è stata dedicata molta attenzione nel progetto hanno riguardato:
– le procedure di comunicazione per la vendita interna dei corsi, attraverso le funzionalità di pubblicazione news e newsletter della piattaforma
– la gestione del registro presenze: gli utenti della piattaforma infatti non sono persone fisiche ma agenzie a cui fanno capo diversi agenti, per di pù con un turnover piuttosto alto.
Insomma, non siamo propriamente nell’ambito della formazione a distanza: elearning non è solo erogazione di materiali didattici realizzati con tecnologie e metodologie adeguate, non è solo tracciamento e “fare i test online”, ma è anche (e forse soprattutto) gestire dei processi organizzativi che non possono prescindere da ragionamenti di usabilità e ottimizzazione delle interfacce per il pubblico specifico a cui ci si sta rivolgendo.
Rispondi