Per chi si occupa di elearning, l’avvento dei tablet e dell’iPad è sicuramente un segnale interessante e positivo: se i dispositivi di produttività diventano mobili, anche la formazione online può diventare sempre più importante – visto che già di sua natura è indipendente da tempo e spazio.
Al tempo stesso, questa innovazione si porta dietro una serie di problemi da risolvere non piccoli.
Per quanto riguarda i tablet in generale si tratta soprattutto di una questione di risoluzione, dunque facilmente risolvibile. Ma cosa fare con i contenuti flash, che con l’iPad non possano essere visualizzati? La tecnologia flash, anche se ci sono corsi tutti in flash senza motivi particolari, è particolarmente utile per lo sviluppo di animazioni complesse.
L’html 5, il nuovo linguaggio standard per il web, è la possibile soluzione che rende possibile pubblicare corsi con animazioni complesse che funzionino correttamente su tablet e anche su iPad.
Certo, anche negli anni scorsi era possibile pubblicare contenuti iPad-compatibili con strumenti quali Camtasia, eXe o in generale strumenti che pubblicavano in html. Ma non era possibile mantenere la compatibilità per quanto riguardava animazioni complesse.
Da qualche mese è uscito Articulate Storyline. Entro giugno dovrebbe uscire Articulate Studio ’12: queste 2 attese (e un po’ tardive) uscite completano il quadro degli strumenti che si possono usare.
Di seguito un breve elenco – con qualche commento – degli strumenti che potete utilizzare per creare corsi e vederli correttamente su iPad:
- Articulate Storyline: Molto molto interessante! Non economicissimo, con una curva di apprendimento un po’ più lunga rispetto al semplicissimo Presenter. Però rende possibile anche al non-informatico la costruzione di corsi molto interattivi e complessi.
- Articulate Studio ’12: E’ il buon vecchio Presenter e Engage, solo molto potenziato e reso compatibile con l’iPad.
- Raptivity: si tratta di una gamma molto molto ampia di animazioni pre-costruite. Che possono anche essere integrate con Articulate Presenter. Ci sono diversi pacchetti di animazioni già pronte, a un costo di qualche centinaio di dollari.
- Lectora: un po’ costoso, ma molto potente. Non si tratta però di uno strumento di rapid elearning, nel senso che la costruzione dei contenuti non è rapidissima proprio a causa delle numerosissime opzioni e impostazioni che questo applicativo consente.
Rispondi