Social learning, collaborative learning……. Parlarne, se ne parla da anni. Come abbiamo detto già varie volte difficilmente abbiamo incontrato delle vere esperienze in merito. 

Finalmente siamo in grado di citare 2 esempi: di uno parla il sempre ottimo The Elearning Coach qui http://theelearningcoach.com/elearning2-0/using-wikis-for-elearning/

(questo è il case study: http://www.e-gineer.com/v2/blog/2007/08/our-intranet-wiki-case-study-of-wiki.htm)

Come vedete, più che di formazione si è trattato di gestione della conoscenza, dei documenti, delle procedure. 

Un altro esempio piuttosto simile come esigenze soddisfatte e come tecnologie utilizzate l’abbiamo trovato in Italia, questo: http://docs.google.com/viewer?a=v&pid=sites&srcid=ZG9sY2V0ZXJyYS5uZXR8bmV3ZHR8Z3g6NDY4YzI5YTFmNzRkYjA1ZA

Insomma: qualcosa si muove (ed è molto interessante vedere che strumenti come il wiki vengono utilizzati in ambito aziendale), ma come sempre non si tratta di formazione strutturata. Si tratta di gestione della conoscenza.

Certamente l’apprendimento degli adulti avviene in modo sempre meno strutturato e esperienze come quelle citate probabilmente dovrebbero moltiplicarsi sempre di più. Anche perché nell’economia della conoscenza la performance non sarà legata solo alle competenze e all’apprendimento, ma anche alla possibilità per i singoli e le organizzazioni di trovare rapidamente la versione più aggiornata della conoscenza disponibile in azienda in quel momento e – se possibile – alla possibilità per i singoli di contribuire all’aumento della conoscenza stessa. 

Coerentemente con questi sviluppi, anche noi stiamo per affrontare due progetti in cui ci saranno forti elementi social (forte enfasi sull’utilizzo di forum da parte di tecnici, in ambito industriale). Restate sintonizzati!