Tenendo conto delle ultime novità, riteniamo sia arrivato il momento di riparlare di formazione in tema di Sicurezza e Salute dei  lavoratori.

Alla fine di gennaio ci eravamo lasciati con un nostro articolo  che anticipava quelle che sarebbero state le nuove disposizioni, dettate dall’accordo Stato-Regioni in materia di sicurezza (Decreto 81/e, in particolar modo, di formazione a distanza sulla sicurezza per i lavoratori.

Vediamo ora più nel dettaglio quali sono i requisiti e le modalità con cui oggi è possibile erogare questi corsi in FaD.

Quanto anticipato è stato, fortunatamente, confermato: ci si è difatti impegnati nel favorire la formazione in materia di sicurezza per tutti i lavoratori in modo efficace, tempestivo e costante. Come sappiamo, il datore di lavoro è tenuto a garantire ad ogni suo dipendente un percorso formativo che prende il via nel momento dell’assunzione e prosegue durante l’intero periodo lavorativo con corsi di aggiornamento. Tale normativa permette ai lavoratori di essere costantemente aggiornati ma, al contempo, grava sugli aspetti organizzativi di quelle aziende che si ritrovano molto spesso a dover formare dipendenti su differenti sedi dislocate nel territorio.

Le disposizioni dell’ultimo Accordo tra Stato e Regioni vengono incontro a tali problematiche dando la possibilità di adottare come metodologia formativa l’elearning, la soluzione ideale per annullare le distanze fisiche e assicurare una formazione efficace.

Secondo il nuovo Accordo, l’utilizzo delle modalità e-Learning sono consentite per:

  • la formazione generale per i lavoratori (4 ore per tutti i settori)
  • la formazione dei dirigenti (16 ore)
  • corsi di aggiornamento
  • la formazione dei preposti
  • progetti formativi sperimentali individuati da Regioni e Province autonome nei loro atti di recepimento del presente accordo, che prevedano l’utilizzo delle modalità di apprendimento e-Learning anche per la formazione specifica dei lavoratori e dei preposti.

Nell’allegato 1 dell’Accordo Stato-Regioni vengono indicate una serie di condizioni da rispettare per ricorrere alla modalità FaD. Nello specifico:

a)     Sede e Strumentazione: La formazione può svolgersi presso la sede del soggetto formatore, presso l’azienda o presso il domicilio del partecipante. La formazione va realizzata attraverso una strumentazione idonea a permettere  l’utilizzo di tutte le risorse necessarie allo svolgimento del percorso formativo.
b)      Programma e materiale didattico formalizzato: Il progetto realizzato dovrà prevedere un documento di presentazione con le seguenti informazioni: Titolo del corso; Ente o Soggetto che lo ha prodotto; obiettivi formativi; struttura, durata e argomenti trattati nelle Unità Didattiche, regole di utilizzo del prodotto; eventuali modalità di valutazione dell’apprendimento; strumenti di feedback.
c)      Tutor Deve essere garantito un esperto (tutor o docente) a disposizione per la gestione del percorso formativo.
d)      Valutazione Devono essere previste prove di autovalutazione, distribuite lungo tutto il percorso.Le prove di valutazione “in itinere” possono essere effettuate (ove tecnologicamente possibile) in presenza telematica.
e)      Durata Deve essere indicata la durata del tempo di studio previsto, il quale va ripartito su unità didattiche omogenee. Deve essere possibile memorizzare i tempi di fruizione (ore di collegamento) ovvero dare prova che l’intero percorso sia stato realizzato. La durata della formazione deve essere validata dal tutor e certificata dai sistemi di tracciamento della piattaforma per l’e-Learning.
f)        Materiali Il linguaggio deve essere chiaro e adeguato ai destinatari. Deve essere garantita la possibilità di ripetere parti del percorso formativo secondo gli obiettivi formativi,  purché rimanga traccia di tali ripetizioni in modo da tenerne conto in sede di valutazione finale, e  di effettuare stampe del materiale utilizzato per le attività formative. L’accesso ai contenuti successivi deve avvenire secondo un percorso obbligato (che non consenta di evitare una parte del percorso).

Per poter rispettare tali condizioni e fornire percorsi formativi di qualità,  è indispensabile affidarsi ad esperti nell’ambito dell’elearning che sappiano  guidare e affiancare l’azienda nella progettazione, gestione e erogazione dell’intero percorso formativo. Come ad esempio noi 🙂 : anche Elearnit ha sviluppato un’offerta di corsi elearning per la sicurezza sul lavoro.