Continua il nostro viaggio tra le normative e, dopo la prima tappa dedicata alla Normativa Privacy, siamo giunti al secondo step incentrato sul Decreto Legislativo 231/2001.

Vediamo quali sono gli obblighi e le caratteristiche che deve avere la formazione online su questo tema…

Cosa dice la Normativa
Il Decreto Legislativo 231/2001 introduce nel nostro ordinamento la nozione di responsabilità “amministrativa” dell’ente per reati commessi nel suo interesse o a suo vantaggio da persone che hanno funzioni di amministrazione o di direzione, nonché da persone che ne esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo.
Secondo il D.Lgs 231/01, le aziende sono tenute ad istituire un apposito sistema di prevenzione dei reati basato sull’adozione di un modello organizzativo; un autonomo Organo di vigilanza avrà il compito di supervisionare e assicurare lo specifico obiettivo di prevenzione.
Rientra nel modello organizzativo la pianificazione di un programma formativo rivolto al personale delle aree a rischio. La formazione deve essere differenziata in relazione alle funzioni lavorative dei destinatari e deve illustrare le ragioni di opportunità e le ragioni giuridiche ed evidenziare la loro portata concreta. Il fine della formazione è quello di assicurare un’adeguata conoscenza, comprensione ed applicazione del decreto da parte dei dipendenti e dei dirigenti.

Quando erogare formazione
La formazione obbligatoria deve essere disposta già al momento dell’ingresso in servizio dei neoassunti ed in particolar modo dei dipendenti che operano in specifiche aree di rischio, all’Organo di vigilanza ed ai preposti al controllo interno o in occasione di cambio di mansioni.

Requisiti del corso
Il corso deve trattare tutti gli argomenti specifici presenti nella normativa e prevedere un test finale di valutazione.
Di seguito indicheremo i macroargomenti da trattare nel percorso formativo. Tali contenuti devono ritenersi indicativi in quanto, come precedentemente specificato, il percorso formativo deve essere differenziato a seconda delle funzioni lavorative dei destinatari.

  • Nozioni di carattere generale sulla Normativa: dove vengono fornite le prime nozioni del decreto e i suoi “effetti” per la società.
  • Le fattispecie di reato previste dal legislatore e le sanzioni: dove vengono approfonditi gli aspetti relativi alle tipologie di reato che suscitano la responsabilità dell’ente, le sanzioni in cui si può incorrere e i soggetti che possono commettere, nell’esercizio della propria attività lavorativa, tali reati.
  • I presupposti della responsabilità: in cui vengono trattati i presupposti della responsabilità dell’ente, e sulla cosiddetta “esimente”.
  • Il Modello di Organizzazione, gestione e controllo: dove viene descritto il Modello di organizzazione, gestione e controllo e presentati i documenti che descrivono i principi ed il funzionamento del “sistema di controlli” adottati dall’ente.
  • Organismo di Vigilanza: vengono descritti i compiti e i requisiti dell’ OdV
  • Il DLgs 231/2001 in azienda: L’ultima parte della formazione deve concentrarsi sulla specifica realtà aziendale.

Al superamento del test finale, deve essere rilasciato un attestato di frequenza valido ai fini dell’assolvimento degli obblighi di legge.

Chi deve mettersi in regola
Gli enti forniti di personalità giuridica, le società, le associazioni anche prive di personalità giuridica. In pratica, tutti i collaboratori aziendali, interni ed esterni ed in particolar modo i dipendenti che operano in specifiche aree di rischio, l’organo di vigilanza e i preposti al controllo interno

Quali sono le conseguenze per chi non è in regola
L’adozione del modello organizzativo e, di conseguenza, la pianificazione e l’erogazione di un percorso formativo sul tema “D.Lgs 231/2001” non è obbligatorio ma facoltativo. E’ importante però sottolineare che nel caso in cui non venga adottato alcun modello organizzativo e, di conseguenza non venga pianificato ed erogato un percorso formativo sul Decreto 231/2001, l’ente viene considerato responsabile di illeciti commessi da amministratori o dipendenti.

Il nostro viaggio tra gli obblighi formativi non finisce qui e, in attesa delle prossime tappe, vi invitiamo ad accedere alla piattaforma di Elearnit e provare  i nostri corsi sulle normative e sulle certificazioni.