Un esempio semplice ma efficace di come strutturare un corso, utilizzando:

  • una struttura logica basata su domande del mondo reale (se sono un addetto all’accoglienza in albergo, come devo gestire le varie situazioni)
  • una struttura lineare (elenco di argomenti sulla sinistra, ad ogni argomento corrispondono delle domande, ad ogni domanda segue la risposta – in video – di un esperto)
  • un utilizzo di tecnologie e strumenti semplici: l’oggetto didattico è tutto in html, con dei video ospitati su YouTube

http://www.provincia.bz.it/fp/reception/index.html

Complimenti agli autori del corso, agli esperti, e alla Provincia! http://www.provincia.bz.it/fp/reception/nonzo3.html

(PS: incidentalmente, il corso l’ho scoperto grazie a questa presentazione di Gianni Marconato segnalata da Lorenz).