Dopo aver pubblicato il tutorial su “Come creare un corso elearning a edizioni“, pensiamo sia utile descrivere nel dettaglio come creare un corso d’aula a edizioni. Quando è necessario?
Nel caso in cui ci sia la necessità di creare più edizioni per un singolo corso, ad esempio perché un corso d’aula si svolge in città differenti ed in date differenti. Come dobbiamo procedere?
1.Creazione corso d’aula
Per accedere alla gestione dei corsi cliccare sul menu Elearning > Corsi > Corsi
- Lista delle categorie dei corsi
- Elenco dei corsi nella categoria selezionata
- Ricerca sui corsi della categoria selezionata
- Stampa certificati del corso
Per i corsi di tipo “Classe”, la colonna evidenziata mostrerà il numero delle edizioni disponibili per ciascun corso:
Cliccare sul numero delle edizioni disponibili per visualizzarne l’elenco (se dovete creare la prima edizione il numero sarà 0).
- Cliccare sul link “aggiungi” per inserire una nuova edizione
- Cliccare sul numero di iscritti per accedere alla gestione delle iscrizioni
2.Inserire una nuova edizione
Nella pagina di elenco delle edizioni di un corso cliccare sul link aggiungi e compilare le informazioni richieste.
In particolare, selezionare la data o le date in cui si terrà il corso:
2.1 Modalità di completamento del corso
Il metodo di completamento del corso può essere definito dal menu a tendina:
- test via web (cioé inserite in piattaforma un test, e sarà quello a far fede per il completamento del corso)
- test su carta (è solo un’etichetta, inserire “su carta” equivale a mettere nessuno).
In sintesi, o il completamento avviene quando l’utente effettua un test in piattaforma (che deve essere marcatore di fine corso) o manualmente quando l’amministratore riscontra le effettive presenze in aula, si veda il paragrafo 4).
2.2 Orari inizio e fine
Cliccare il tasto “Successivi”, e impostare gli orari di inizio e fine di ciascuna giornata d’aula (opzionale):
Nella colonna “Classe” si può impostare l’aula in cui si terrà il corso.
Le aule si impostano da Elearning>Sedi (la location, ad esempio la città) e poi aggiungendo “classi” (l’aula vera e propria).
3.Iscrivere gli studenti
Per iscrivere gli studenti ad una edizione di un corso, accedere alla pagina di gestione delle iscrizioni (2):
Da questa pagina è possibile:
- Iscrivere rapidamente un singolo utente inserendone lo username
- Iscrivere massivamente più utenti cliccando sul link “aggiungi” che aprirà una pagina di selezione dei singoli utenti o interi nodi di organigramma
- Ricercare tra gli utenti iscritti
- Eliminare l’iscrizione di un utente a un corso (icona “X” rossa)
4.Gestione presenze e stampa registro d’aula
Alla conclusione di una giornata d’aula, il docente potrà accedere al registro presenze online cliccando sull’apposito link (1)
Selezionare gli utenti che sono stati effettivamente presenti in aula in ciascuna giornata.
Inoltre è possibile esportare il foglio delle presenze in excel cliccando sull’apposito pulsante
NB: È possibile selezionare/deselezionare tutti gli utenti utilizzando i checkbox appositi posti sopra ogni colonna (seleziona/deseleziona tutti gli utenti nella stessa giornata), e alla fine di ogni riga (seleziona/deseleziona un utente su tutte le giornate di un corso)
2 Pingback