elearning-L’e-learning può veramente portare a una rivoluzione educativa che faciliti la formazione in tutti i paesi?
Esperti dell’e-learning di tutto il mondo ci danno la loro opinione e si confrontano su quelle che sono le modalità per incrementare e valorizzare il potenziale della formazione a distanza.

In un articolo pubblicato dal The Guardian, esperti di tutto il mondo hanno elencato dieci consigli per sfruttare il potenziale dell’elearning nel miglior modo possibile. Riportiamo sinteticamente i punti più salienti da tenere a mente ma vi invitiamo a leggerli nel dettaglio nell’articolo americano.

  • Tra le priorità del governo di ogni paese, ci deve essere il sostegno dell’e-learning al fine di fornire istruzione a basso costo ma di alta qualità anche ai più emarginati della popolazione.
  • Non dimenticarsi degli insegnanti. Perché l’elearning sia una modalità formativa efficace è doveroso investire su insegnanti facilitatori piuttosto che come docenti, o tutor o esperti di contenuti.
  • Prestare attenzione alle disuguaglianze causate dalle tecnologie emergenti. E’ opportuno che ogni cittadino abbia la possibilità di avere a disposizione la tecnologia necessaria per poter fruire di percorsi formativi in e-learning.
  • L’importanza delle lingue locali. In molti paesi del sud del mondo, l’accesso ai programmi di apprendimento nelle lingue locali è scarsa. La tecnologia potrebbe potenzialmente fornire soluzioni creative che permettano di creare corsi nelle lingue locali.
  • Utilizzare l’e-learning per formare gli insegnanti: l’e-learning può abbattere i costi della formazione degli insegnanti. In molti paesi la formazione tradizionale per gli insegnanti costa molto e spesso si scontra con problemi logistici. Adottare l’e-learning permetterebbe la riduzione dei costi e si formerebbero gruppi di insegnati più ampi.
  • Il contenuto dei corsi dovrebbe essere adattato ai contesti locali. Il tasso di completamento dei percorsi formativi aumenta infatti, quando i corsi presentano contenuti in linea con il contesto del luogo in cui abitano i partecipanti.