cinema ECMFino ad oggi i medici, gli infermieri, i farmacisti potevano ottenere i crediti ECM e ottemperare a quanto richiesto dalla normativa Agenas tramite la fruizione di corsi in aula, eventi residenziali e corsi FAD ma oggi assistiamo a una new entry nel palcoscenico degli eventi accreditabili ECM: i film-formativi accompagnati da pillole formative.

Il Ministero della Salute ha patrocinato un progetto innovativo in campo ECM, una nuova modalità di accreditamento: la visione di film-formativi su temi avvincenti, innovativi ed aggiornati nel campo della medicina. Il primo film-formazione “e-bola” accompagnato da pillole formative accreditate da Agenas, è stato presentato in anteprima il 15 luglio a Roma ed è oggi disponibile in streaming su ebola-movie.com.

Il lungometraggio realizzato dalla Falcon Production, casa di produzione cinematografica internazionale specializzata in lungometraggi informativi e formativi indirizzati sia ai professionisti sanitari che al grande pubblico,
rappresenta un innovativo modo di fare formazione e informazione (tra i servizi più richiesti rispettivamente al 22% e all’11%)  e tratta dell’epidemia che ha sconvolto l’Africa e il mondo intero. Un prodotto audiovisivo unico: un lungometraggio avvincente e drammatico realizzato in lingua inglese con la consulenza scientifica dei medici e delle strutture che hanno fronteggiato il virus.

Parallelamente al film, la Falcon Production UK ha curato la realizzazione di pillole formative contenenti preziose e precise nozioni, finalizzate ad aggiornare e preparare il professionista riguardo il tema trattato: dalle procedure di vestizione/svestizione alle precauzioni da prendere nel caso in cui l’operatore dovesse trovarsi ad affrontare il virus Ebola.

Il progetto, film e pillole formative, che ha già trovato il plauso e l’apprezzamento del Ministero della Salute e del Ministero degli Esteri da la possibilità di ottenere ben 16 crediti ECM ai professionisti del settore.