In tutte le realtà organizzative la gestione del cambiamento è da tempo uno dei temi più sentiti. Non c’è cambiamento organizzativo senza il cambiamento individuale, ma in un’impresa riuscire a gestire tanti cambiamenti individuali parrebbe un compito impossibile: come si fa ad avere sia l’attenzione ad ogni singola persona e al tempo stesso tenere monitorato il cambiamento dell’intera organizzazione?
Forse la risposta c’è, e si chiama Mychangemeter®. Cos’è? E’ un sistema basato su Forma Lms che semplifica e facilita il processo di apprendimento focalizzandolo sugli obiettivi del cambiamento individuale e misurandolo.
La frenesia della vita lavorativa e la continua mancanza di tempo nella quotidianità portano le persone a non occuparsi mai delle proprie aree di miglioramento. Il coaching aiuta a diventare consapevoli di se stessi, a migliorare i rapporti con gli altri e a scoprire le strategie più adeguate per gestire il cambiamento.
OpenHs, società di formazione specializzata nello sviluppo delle skill comportamentali, ha pensato e realizzato assieme a Elearnit e Purple Network questo innovativo sistema che permette di affiancare la persona durante tutto il percorso rendendo possibile la misurazione del cambiamento in modo continuativo.
Mychangemeter è un sistema che semplifica e facilita il processo di apprendimento focalizzandolo sugli obiettivi del cambiamento individuale e misurandolo.
Potete capire meglio di che si tratta guardando questi video:
Cosa c’entriamo noi?
Abbiamo lavorato con Open HS negli ultimi mesi al design tecnologico di questo prodotto, utilizzando Forma Lms come base generale del sistema, ad esempio per i questionari di auto e eterovalutazione, i grafici con i risultati e per gli sms che vengono inviati agli utenti.
È uno degli esempi di come – con creatività – si può estendere la nostra piattaforma e-learning per farle fare anche altre cose e uscire dalla scatola dell’apprendimento formale.
In questo caso, andando verso il coaching (e diventando uno strumento a supporto del coaching), ma abbiamo anche altri esempi :-).
Fase 1: La prima fase consiste nella valutazione dei propri obiettivi del cambiamento.
L’autovalutazione viene effettuata grazie alla fruizione di un primo test caricato in piattaforma. Il partecipante viene chiamato a rispondere a determinate domande al fine di valutare quali siano gli obiettivi personali da raggiungere.
Fase 2: la misurazione iniziale E’ l’autovalutazione personale + l’eterovalutazione da parte dei Guardian Angels. La valutazione di partenza di tutto il processo.
Al contempo, viene attivato un processo di eterovalutazione da parte di altri utenti, i cosidetti Guardian Angels, ovvero persone che lavorano con il partecipante che, associati in piattaforma a quest’ultimo, hanno la possibilità di fruire dello stesso test, visualizzarne e valutarne i risultati.
Fase 3: La fase successiva consiste nel supporto dinamico del cambiamento.
Ogni giorno – per 4 settimane – dalla piattaforma vengono inviati allo smartphone della persona coinvolta, degli sms relativi alle evidenze scelte con la richiesta di autovalutarsi attribuendosi un punteggio da 1 a 10.
Allo stesso tempo anche i Guardian Angel hanno la possibilità di valutare in piattaforma il proprio collega e verificare le risposte da lui fornite.
Fase 4: Nella fase centrale del progetto vengono effettuate delle verifiche.
Ogni settimana il consulente condividerà con la persona coinvolta l’andamento tramite l’utilizzo del forum, della messaggistica o della chat.
Fase 5: La misurazione finale
Grazie alla creazione dei report, la piattaforma offre l’opportunità alla persona coinvolta, il suo capo ed – eventualmente – all’HR di analizzare i risultati e, dove necessario, valutare possibili rimedi.
Ecco un esempio di report che la piattaforma può generare per una delle tante evidenze oggetto del Mychangemeter®:
“Ho espresso il mio punto di vista con assertività” (10 sempre, 1 mai), è possibile vedere come il soggetto abbia risposto alle richieste di autovalutazione il 100% delle volte e tra queste, il 100% delle volte si è sentito in grado di autovalutatarsi dandosi un voto da 1 a 10. Il sistema riporta il totale delle risposte date dai Guardian Angels, per cui vi è stato il 66% di risposte. Tra queste il 77% delle volte i Guardian Angels sono stati in grado di esprimere una valutazione da 1 a 10. Infine il sistema riporta la media delle Auto-Eterovalutazioni Iniziali (5,55) e ripotertà la media delle Auto-Eterovalutazioni finali (7,8).
Mychangemeter, con Forma Lms nel motore, è quindi come uno stumento utile per un progetto di coaching ma, ovviamente, perchè il progetto vada a buon fine è indispensabile che ogni partecipante abbia realmente voglia di migliorarsi 😉
1 Pingback