Il coinvolgimento degli utenti è fondamentale per il successo dei tuoi corsi e-learning: questo articolo suggerisce alcuni modi in cui i progettisti della formazione possono rendere efficaci i loro corsi per coinvolgere gli studenti.

1. Struttura con cura il contenuto

Molti corsi e-learning seguono una struttura simile: iniziano con un’introduzione seguita dagli obiettivi di apprendimento, quindi dai moduli con una valutazione alla fine. Questa è una struttura lineare e logica, che però può comunque consentirti di giocare con il contenuto per coinvolgere i tuoi studenti.

  • Rendi le frasi interessanti variando la loro lunghezza: cattura l’attenzione degli studenti con una breve frase, seguita poi da frasi più lunghe che spiegano il contenuto.
  • Utilizza titoli e sottotitoli che attirano l’attenzione e si concentrano sui principali vantaggi del corso.
  • Usa un tono di conversazione che aiuterà gli studenti a connettersi con il contenuto.
  • Usa citazioni, analogie o esempi per evidenziare i punti critici del corso.
  • Rendi i contenuti interessanti utilizzando storie che possano connettersi emotivamente con lo studente, aiutarlo a relazionarsi con il contenuto e invocare la curiosità.

L’umorismo sotto forma di battute, cartoni animati e citazioni divertenti intervallate nel corso può aumentare il coinvolgimento degli studenti. L’audio che utilizzi con i contenuti è un importante fattore di coinvolgimento. Il tono dell’audio dovrebbe convincere gli studenti di ciò che guadagneranno dal corso e dovrebbe coinvolgerli.

Mantenendo il contenuto incentrato sull’argomento, fai attenzione alla pertinenza per gli studenti: se il contenuto è pertinente ai loro bisogni o li aiuta a risolvere un problema, attirerà la loro attenzione.

Anche la navigazione gioca un ruolo cruciale nel coinvolgere gli studenti: usala come alternativa all’approccio lineare in cui gli studenti vengono guidati su come muoversi attraverso il corso. Puoi sbloccare la navigazione e consentire agli studenti di esplorare ciò di cui hanno bisogno. Lasciali cliccare sugli elementi per saperne di più, scoprire sottomenu nascosti.
Ciò consente agli studenti di cogliere in autonomia le informazioni di cui hanno bisogno, magari tralasciando quelle che già conoscono.

2. Costruisci un’esperienza visiva avvincente

Le immagini, se combinate con il contenuto, possono migliorare l’esperienza di apprendimento. Le immagini sotto forma di foto, illustrazioni, video, grafici si connettono al pubblico e rendono coinvolgente l’esperienza di apprendimento. Possono essere usate per presentare le informazioni in modo conciso e accattivante. Ciò garantisce che gli studenti non siano gravati dal punto di vista cognitivo e ricordino prontamente le informazioni. Le immagini giuste cattureranno l’attenzione degli studenti e aiuteranno a una migliore comprensione.

Le immagini aiutano a rompere la monotonia del corso. Le infografiche possono sostituire un elenco di statistiche, immagini animate o video possono spiegare procedure complesse e i grafici possono essere utilizzati per rappresentare i dati.

3. Aggiungi interazioni significative

Usa le interazioni per sostenere l’interesse dei tuoi studenti. Interagire con il contenuto li renderà partecipanti attivi nell’esperienza di apprendimento.

Le soluzioni possibili sono molteplici e possono includere interazioni di schede, scenari interattivi, valutazioni, quiz e altro. Ci sono numerose opzioni tra cui scegliere, ma l’opzione scelta deve coinvolgere lo studente e renderlo partecipe attivamente all’interattività.

  • Le interazioni di tabulazione possono essere utilizzate in modo creativo per sfruttare la tendenza umana ad essere curiosi, usarle per indurre gli studenti ad esplorare il corso e scoprire i contenuti. Ad esempio, invece di avere più diapositive piene di punti elenco, utilizza un’interazione a scheda singola che consentirà agli studenti di scoprire le informazioni nell’ordine desiderato. Questo è un ottimo modo per aiutare gli studenti ad esplorare il contenuto e, dal punto di vista del design, aiuta a consolidare molte informazioni su una singola slide.
  • Un altro modo per aiutare gli studenti a scoprire attraverso l’esplorazione è usare mouseover e hotspot: ad esempio, i punti elenco su una scheda sullo schermo possono rivelare ulteriori informazioni quando si fa clic su di essi.
  • Gli scenari interattivi sono un ottimo modo per attirare gli studenti verso contenuti che potrebbero non essere esattamente stimolanti. L’uso di immagini, video e audio rende questi scenari interattivi. Quando questi scenari sono correlati a problemi ed esempi di vita reale, danno l’opportunità di mostrare agli studenti come possono applicare le conoscenze acquisite alle situazioni della vita reale. Gli scenari possono includere problemi che sono contestualmente rilevanti per i tuoi studenti, in modo che possano essere motivati a risolverli. Possono essere progettati per aiutare gli studenti a esercitare le conoscenze acquisite, come nei corsi sul servizio clienti, o competenze tecniche che possono successivamente utilizzare sul posto di lavoro. Gli scenari di ramificazione offrono agli studenti opzioni per prendere decisioni che determineranno il risultato. Questo crea un interesse per ciò che accadrà dopo. Aiuteranno inoltre gli studenti a esplorare le conseguenze delle loro azioni o a giocare con le scelte per cambiare il risultato della situazione. Più gli studenti possono relazionarsi agli scenari, più il corso diventa coinvolgente.
  • Valutazioni e quiz sono altri modi per coinvolgere gli studenti. Oltre a utilizzarli alla fine del corso, i quiz possono essere utilizzati sporadicamente per sostenere l’interesse degli studenti. Queste interattività aiutano gli studenti a valutare i loro progressi e utilizzano ciò che hanno appreso. Le valutazioni possono includere domande di verifica della conoscenza che rafforzano i concetti chiave o un’attività che li aiuta a praticare le loro nuove competenze. Le domande a metà del corso possono offrire opportunità di riflessione e collegare gli studenti al contenuto. Domande come “Cosa ne pensi?” o “Come risolveresti il problema?”, o anche domande che influenzano ciò che lo studente vedrà dopo, sono tutti modi diversi per coinvolgere gli studenti.

4. Usa video per un’esperienza multisensoriale

I video creano un’esperienza di apprendimento multisensoriale perché attraggono sia dal punto di vista uditivo che visivo. E quando questo contenuto è coinvolgente, si crea un impatto maggiore sugli studenti.

I video con contenuti pertinenti, grafica correlata e audio di alta qualità catturano l’attenzione degli studenti. L’uso di video interattivi porta l’impegno a un livello superiore. Gli elementi esplorabili nei video trasformano l’attività passiva di guardare un video in un’esperienza attiva. Il contenuto interattivo offre agli studenti la possibilità di approfondire il contenuto. Ad esempio, se si dispone di un video sulle procedure di sicurezza, è possibile aggiungere marcatori in vari punti del video, su cui gli studenti possono cliccare per leggere ulteriori informazioni sull’argomento.

5. Includere la gamification per sfidare gli studenti

Quando vengono utilizzati elementi di gioco, gli studenti sono impegnati in una sfida e utilizzano le interazioni e il feedback per prendere decisioni e interagire con i contenuti. Rompi il tuo corso e-learning in piccoli segmenti e gamificali con varie sfide o attività decisionali. Le sfide dovrebbero collegarsi con i tuoi obiettivi di apprendimento. Ad esempio, in un corso sull’addestramento alla vendita, gli studenti possono passare al livello successivo del gioco solo se dimostrano la loro conoscenza di un determinato livello di abilità.

Nei corsi e-learning dovrebbero essere sempre forniti agli studenti dei feedback per aiutarli a sapere che sono sulla strada giusta quando prendono una decisione o completano un’attività. Fornire punteggi ai dipendenti e avere classifiche è un modo per mantenerli motivati, sfruttando l’elemento di competizione.


Ci sono vari modi per coinvolgere i tuoi studenti – dalla modifica del contenuto e l’aggiunta di elementi visivi all’utilizzo delle giuste interattività, inclusi video e gamification. Non è necessario utilizzare tutti questi elementi: puoi, anzi DEVI, selezionare quelli appropriati, in base al profilo del tuo pubblico e al contenuto del tuo corso. Proprio su questi aspetti si incentra il corso della nostra Elearnit Academy “Progettare contenuti per l’e-learning”: da’ un’occhiata!