Cosa si fa in e-learning? Quali contenuti vendere? Ecco il secondo dei nostri articoli con cui vogliamo provare a fare una panoramica ragionata sull’e-learning e sui suoi vantaggi.

Cosa fare in e-learning?

Compliance e corsi a catalogo

Se si tratta sostanzialmente di integrare la teoria o la normativa con alcuni riferimenti alle specifiche del cliente, perché sviluppare necessariamente ex-novo tutto il corso, quando si può ricorrere a una base di partenza già pronta e testata?

Aggiornamento obbligatorio

Su alcuni temi di aggiornamento obbligatorio, la normativa prevede anche la formazione in modalità e-learning:

  • Sicurezza (D.Lgs. 81/2008 – Accordo Stato/Regioni)
  • HACCP
  • Privacy
  • D.Lgs 231/01
  • Antiriciclaggio
  • IVASS
  • ECM
  • Ordini Professionali

Altri ambiti più trasversali

È possibile trovare contenuti a catalogo anche in questi ambiti:

  • Blended Business games
  • Manageriali
  • Business divulgativo
  • Informatica di base e avanzata
  • Pubblica amministrazione e sanità
  • Lingue

Tutti i corsi possono essere poi personalizzati, per ottimizzare l’investimento.

I tuoi contenuti, il tuo catalogo

Vuoi creare un catalogo digitalizzando i tuoi contenuti?
Dovrai:

  • Individuare i titoli
  • Trovare una forma economica e rapida di digitalizzazione
  • Valorizzare i tuoi contenuti: chiunque può pubblicare un ebook, tu cosa puoi offrire in più?

Pricing model

Prezzo a utente
A seconda della durata (e del grado di competitività del mercato), si va da
€ 25 a € 60 o € 100. Tipicamente usato per fornitura a clienti finali.

Licenza “illimitata”
Il fornitore NON conteggia il numero di utenti: cede il corso a titolo definitivo, di solito per qualche migliaio di euro. Usato di solito con enti di formazione o agenzie interinali.

Delivery

Su piattaforma del cliente
Possibile, ma occorre dare al fornitore un accesso per conteggiare le licenze vendute (o comunque contrattualizzare questo aspetto). In caso di licenza illimitata ovviamente non è necessario.

Su piattaforma del fornitore
In questo caso non c’è problema, naturalmente. Spesso gli specialisti di contenuti preferiscono questo modello di erogazione, che consente loro maggior controllo.

Corsi su misura

Spesso le esigenze di formazione in azienda riguardano situazioni molto peculiari, per le quali non esistono corsi standard già realizzati.
Qualche esempio:

  • formazione ai venditori e condivisione della documentazione di vendita,
  • addestramento del personale amministrativo sulle procedure e sul gestionale interno,
  • aggiornamento sull’utilizzo di software o strumentazioni tecniche peculiari,
  • condivisione di documenti e procedure aziendali,
  • corsi accreditabili per l’Educazione Continua in Medicina.

In casi come questi, è possibile creare corsi da zero, grazie all’aiuto degli esperti in materia; più spesso, tuttavia, i contenuti necessari si trovano già in azienda, magari sotto forma di documenti non ancora razionalizzati o di know-how che è patrimonio di specifiche persone.

È partendo da queste informazioni che si possono realizzare contenuti digitali in diversi formati (Power Point, Word, Filmati), agevolmente componibili nella creazione di soluzioni di estrema scalabilità.

Le soluzioni più semplici prevedono la navigazione lineare delle slide dei corsi d’aula, eventualmente integrate con commento audio, video del docente, interazioni e domande, materiali di supporto (glossari, allegati, faq)…

Le soluzioni più articolate possono prevedere una navigazione complessa (snodi decisionali che portano a conseguenze e approfondimenti diversi), video interattivi…

Costi

Le variabili in gioco sono: lunghezza, complessità, grado di interattività richiesta e livello di multimedialità. Un corso di 1h di solito costa tra i € 1.500 e i € 3.000, a seconda del livello. Come regola empirica, 45 slide corrispondono grosso modo a un’ora di fruizione.

Un altro aspetto tutt’altro che secondario riguarda le risorse coinvolte nella produzione dei corsi: te ne occuperai tu o hai intenzione di esternalizzare il servizio?

Nel primo caso, ovviamente dovrai considerare anche l’investimento nel software che deciderai di utilizzare e nella relativa formazione dei tuoi collaboratori.


Corso “Vendere l’e-learning: vorrei e posso!”

Se ti abbiamo incuriosito e vuoi saperne di più, partecipa al corso della nostra Academy, in programma il prossimo 6 novembre a Milano! Ne abbiamo già parlato in questo post e in questo, mentre qui trovi il programma e le modalità di iscrizione.

Se hai bisogno di maggiori informazioni, contattaci!