Come sfrutto le metodologie “dal vivo” in e-learning? E come le gestisco? Ecco il terzo dei nostri articoli con cui stiamo tentando di fare una panoramica ragionata sull’e-learning e sui suoi vantaggi.

Non necessariamente l’e-learning deve escludere a priori il ricorso a metodologie più tipiche della formazione tradizionale in presenza, e non stiamo parlando del classico video che riprende l’esperto in materia che parla di fronte alla videocamera.

Alcune metodologie “live” possono essere sfruttate appieno e, anzi, ulteriormente potenziate grazie all’e-learning e alla semplicità di fruizione e gestione che offre.

Il Webinar

La videoconferenza o Aula Virtuale è un evento live in cui incontrare i partecipanti all’evento, in diretta audio/video e con la condivisione dello schermo, su cui di solito compare una presentazione o in ogni caso quello che il meeting host sta visualizzando sul suo computer. Normalmente, solo il docente condivide il suo video, ma si può consentire anche ai partecipanti di intervenire con il loro audio o video (o con chat, alzata di mano e altre funzioni).

Un evento in Aula Virtuale come quello ad esempio offerto da Elearnit ha queste caratteristiche:

  • Conduzione di lezioni o incontri “live” (un docente e n utenti), con funzioni di moderazione della partecipazione
  • Una “stanza” con possibilità di infinite riunioni: il servizio prevede un modello di pricing “flat”, non c’è limite al numero di meeting
  • Condivisione del desktop o di documenti da parte di ciascuno dei partecipanti, con funzioni di whiteboard
  • Strumenti di verifica dell’apprendimento (Domande e risposte)
  • Strumenti “social” (sondaggio, chat uno a tanti o uno a uno)
  • Registrazione delle lezioni live per costruire contenuti fruibili anche successivamente
  • Riunioni fino a 500 utenti in contemporanea con audio e video del docente e possibilità di mostrare anche il video e l’audio dei corsisti
  • Storage per le riunioni registrate e i contenuti caricati
  • Possibilità di convertire in oggetti scorm i video delle riunioni registrate, per trasformarli in corsi tracciabili su piattaforma LMS

La Survey

Ne abbiamo parlato anche recentemente in questo post: la Survey Online può essere adottata per intervistare rapidamente centinaia di utenti su una tematica o sulla qualità di un prodotto/servizio. A noi viene richiesta soprattutto in ambito medico, ma indubbiamente ha un suo potenziale più generale che potrebbe essere maggiormente sfruttato nell’ottica di un maggiore coinvolgimento degli utenti del prodotto o servizio che offri.
I dati raccolti nel sondaggio possono anche essere consolidati con incontri in videoconferenza, adottando la metodologia del Delphi-panel e/o unendo al servizio di Survey Online quello di Managed Webinar.


Corso “Vendere l’e-learning: vorrei e posso!”

Se ti abbiamo incuriosito e vuoi saperne di più, partecipa al corso della nostra Academy, in programma il prossimo 6 novembre a Milano! Segui il tag Vendere l’e-learning per trovare sul blog tutti gli articoli in cui ne abbiamo parlato, e vai qui per leggere il programma e le modalità di iscrizione.

Se hai bisogno di maggiori informazioni, contattaci!