In questo post abbiamo trovato alcune riflessioni utili su uno degli aspetti più spinosi della progettazione didattica: il rapporto, non facile ma necessario, con l’esperto dei contenuti.
Come progettisti didattici, abbiamo il compito di creare materiali di apprendimento coinvolgenti ed efficaci; contemporaneamente, dobbiamo fare molto affidamento sugli esperti in materia, affinché i nostri contenuti siano validi. Questo rapporto di lavoro può rappresentare una sfida, perché il più delle volte queste figure non sono ritenute responsabili delle nostre stesse scadenze e del raggiungimento degli obiettivi.
Come influenzare gli esperti in materia
Come possiamo raccogliere le loro conoscenze in modo efficace e tempestivo? Dobbiamo usare ciò che gli esperti chiamano “leadership laterale”, cioè la capacità di esercitare influenza senza avere ufficialmente l’autorità (il titolo o la posizione di “capo”) per farlo.
Si possono usare le tattiche seguenti.
1. Rete
Stabilisci relazioni con persone all’interno e all’esterno della tua azienda di cui hai bisogno per progettare materiali formativi.
Se la rete non viene naturale, mettiti in contatto con chi è in grado di connetterti con le persone di cui hai bisogno o di cui ritieni di aver bisogno in futuro.
2. Sii genuino
Tratta tutte le persone con rispetto rispondendo alle loro chiamate, messaggi ed e-mail in modo tempestivo. Trascorri del tempo imparando a conoscere gli altri e non solo su come possono aiutarti. Ad esempio, scopri il background di un esperto, in modo da poterne apprezzare la prospettiva.
3. Sii conseguente
Se, sul lavoro, devi a qualcuno una risorsa, un po’ di tempo o un documento, assicurati di fornirlo: essere costantemente conseguente rafforza la tua affidabilità, anche in termini di capacità di esecuzione.
4. Offriti di aiutare gli altri
Dimostra di essere un giocatore di squadra aiutando gli altri, anche se non lo chiedono.
5. Fornisci informazioni
Non aspettare che una persona faccia la domanda giusta. Ad esempio, tieni aggiornato il tuo esperto in materia sull’andamento del progetto su cui state lavorando, in modo da coinvolgerlo maggiormente.
6. Crea un ambiente in cui le persone possano agire
Identifica i punti di forza in coloro con cui lavori e consenti alle persone di sfruttare questi punti di forza e prosperare. Ad esempio, prova a dare spazio agli esperti e consenti loro di essere creativi e innovativi: potrebbero apportare concetti o informazioni a cui non avevi mai pensato prima.
7. Imposta le scadenze
Siamo tutti umani e, se un’incombenza non ha una scadenza, è facile passare a quella successiva. Fa’ una riunione preliminare e, se necessario, imposta un calendario di scadenze intermedie.
8. Sii disponibile ad aiutare secondo necessità
Utilizza una sequenza temporale di gestione del progetto condivisa e basata sul web, in modo da rimanere allineati e rispettare le scadenze insieme. Favorisci anche la trasparenza, mostrando quanto tempo ci vorrà per ogni attore per completare le rispettive parti.
9. Ricompensa e riconoscimento
Ringrazia coloro che hanno contribuito, basta poco!
10. Usa le tattiche di persuasione
Invece di usare la persuasione come strumento di manipolazione, usala con l’obiettivo di un reciproco vantaggio per te e il tuo esperto. Visualizzalo come un partner per soddisfare gli obiettivi che entrambi avete e parlagliene.
11. Passa il microfono
Usa l’ascolto attivo per scoprire da dove provengono gli esperti e cosa sanno sull’argomento dato: apprezzeranno il tuo sforzo di ascoltare e imparare da loro!
Influenzare gli esperti di contenuti affinché ti supportino volentieri nella progettazione didattica può essere una sfida, ma è possibile! È un’arte che richiede pratica.
Rispondi