L’apprendimento adattivo offre ai discenti una formazione più profonda ed efficiente, perché maggiormente calibrata sulle loro esigenze. Questo articolo esplora alcuni dei bisogni formativi più comuni e, per ciascuno, l’approccio di apprendimento adattivo più indicato.

L’apprendimento adattivo è un sistema educativo che modifica la presentazione di materiale didattico in risposta alle prestazioni degli studenti, personalizzandola in base alla comprensione, alle competenze e agli interessi dei destinatari dell’intervento formativo.

Apprendimento adattivo per necessità

Ecco solo alcune situazioni di formazione comuni, in cui l’apprendimento adattivo può o non può essere un approccio praticabile.

  • Le persone che stiamo formando sono consapevoli di cosa non sanno

L’apprendimento in stile pull è l’ideale per questo tipo di situazione: fornire un “buffet” di formazione e consentire agli studenti di scegliere ciò che desiderano e di cui hanno bisogno.

Se necessario, puoi invogliarli ad approfondire, ad esempio ponendo una domanda e fornendo una risposta sorprendente, o offrendo una storia avvincente che attiri il loro interesse.

  • Stiamo insegnando a un vasto pubblico con competenze e interessi diversi e non siamo sicuri di cosa le persone abbiano bisogno o voglia

Un modo per rispondere a questa esigenza con l’apprendimento adattivo è quello di aggiungere un’autovalutazione all’inizio del corso, che aiuti le persone a identificare le lacune nelle loro conoscenze e che offra formazione per colmare tali lacune. 

  • Insegniamo a gruppi di persone (dipartimenti multipli, funzioni lavorative, esperienza, responsabilità) e ognuno ha esigenze di apprendimento distinte

Seleziona gli studenti per identificare il loro ruolo, dipartimento, funzione lavorativa e così via (chiedendoli direttamente all’inizio o recuperando automaticamente le informazioni del profilo), quindi regola di conseguenza la formazione. Un’esigenza di questo tipo può facilmente essere gestita anche a livello di piattaforma, ad esempio con Forma LMS.

  • Dobbiamo ottenere qualcosa immediatamente e non conosciamo bene il nostro pubblico

L’apprendimento adattivo probabilmente non si addice a questa esigenza, poiché ci vuole tempo per imparare abbastanza sul tuo pubblico al fine di differenziare efficacemente le istruzioni. Un corso tradizionale in e-learning potrebbe essere una scelta migliore. Collegamenti opzionali possono essere forniti per gli studenti che desiderano saperne di più.

  • Siamo sicuri che le persone debbano imparare la maggior parte di ciò che vogliamo insegnare, ma alcuni contenuti non sono adatti a tutti

Un modo semplice per farlo è quello di fornire un’esplosione di contenuti che affronti ciò che tutti devono sapere, quindi mostrare collegamenti opzionali per coloro che vogliono di più. Invitali a desiderare di più, nelle parti obbligatorie!

  • Le persone hanno bisogno di istruzioni specifiche per completare un’attività

Questo può essere affrontato fornendo un modo per le persone di trovare rapidamente le informazioni che cercano nel momento del bisogno, attraverso la ricerca, un chatbot, un albero decisionale o un indice organizzato attorno all’attività in corso. Quale di questi? Tutto potrebbe funzionare: qualunque sia più veloce e più facile in una determinata situazione è meglio.

  • Il nostro pubblico ha divari diversi nella conoscenza di un argomento particolare, ma la maggior parte non è consapevole di quello che non sa

Coinvolgere il pubblico in una simulazione che imponga loro di applicare la propria conoscenza della materia in situazioni del mondo reale e offrire tutoraggio quando commettono errori.

  • Stiamo insegnando un argomento in cui è richiesto il tocco umano, come il coaching o la collaborazione

Utilizzare l’e-learning per stabilire una base di esperienza comune, seguito magari da un webinar per aggiungere la dimensione umana.

Combina la formazione con un forum della community!

  • Abbiamo bisogno che il pubblico acquisisca una grande quantità di informazioni sui nostri prodotti e servizi, ma non può memorizzarli tutti

La formazione che fornisce agli studenti i mezzi per trovare le informazioni di cui hanno bisogno nel momento in cui ne hanno bisogno, rapidamente, è l’ideale per questo. Potrebbe includere un’organizzazione efficace del contenuto (ad esempio un menu gerarchico o un albero decisionale), magari combinato con una funzione di ricerca.

  • Dobbiamo fornire una formazione obbligatoria secondo le normative o le procedure aziendali (formazione sulla conformità)

Devi dimostrare che tutti hanno visto tutto? Questa è probabilmente la situazione più tipica in cui l’apprendimento adattivo non è favorito.

Tuttavia, se i requisiti variano in base al ruolo o alla funzione del lavoro, allora si applicano molti degli approcci di apprendimento adattivo indicati sopra: consentire agli studenti di testare, dare loro la libertà di scegliere e approfondire (e forse attirali con le storie), e così via.