Si sa e lo ribadiamo spesso: la prima, sostanziale differenza tra l’e-learning e la formazione in aula è l’assenza del docente. In questo articolo abbiamo trovato alcuni spunti interessanti su come si possa sostituire con successo questa figura centrale nei corsi on-line. Il segreto? Dimostra ai tuoi discenti che tieni a loro!

La cura dei discenti porta all’insegnamento di successo

Sia che tu insegni online o faccia a faccia, il segreto per essere un grande insegnante è semplicemente prendersi cura dei tuoi studenti. È importante che l’insegnante sviluppi una relazione con la propria classe. Avere un buon rapporto con gli studenti arricchisce l’esperienza di insegnamento e apprendimento per l’insegnante e per gli studenti.

In un ambiente online, un buon insegnante deve riuscire a mantenere una presenza costante, in modo da supplire alla propria assenza fisica.

Non è necessario che sia direttamente l’esperto in materia a occuparsene: l’instructional designer, lo sviluppatore di contenuti multimediali e il tutor di piattaforma servono proprio a questo!

Come si può dimostrare interesse per i propri utenti online?

1. Caloroso benvenuto

Dai a tutti gli studenti un’accoglienza calorosa e personale, usando domande divertenti per avviare la conversazione.

2. Risposte immediate

Rispondi immediatamente alle e-mail degli utenti, con tono professionale e partecipe: periodicamente, potresti chiedere loro come sta andando, in modo che percepiscano che ti preoccupi dei loro progressi.

3. Contenuti multimediali mirati

I contenuti multimediali, in generale, sono più coinvolgenti e semplici da fruire rispetto a lunghe lezioni frontali. Un piccolo esempio; spesso e volentieri, un video-tutorial sul funzionamento di un macchinario, se ben strutturato e girato in maniera professionale, può essere molto più efficace di una lezione teorica.

4. Valutazione in tempo e feedback

Inviare un feedback puntuale e completo è fondamentale nella fase di apprendimento. Non è sufficiente limitarsi a comunciare che il test non è stato superato, occorre spiegare perché e fornire strumenti ulteriori per approfondire e/o continuare a esercitarsi.

5. Discussioni nel forum

Crea stimolanti discussioni nel forum utilizzando giochi di ruolo, giochi online, quiz divertenti, case study e domande impegnative. Un esempio: chiedi agli utenti di scrivere una storia in cui uno di loro inizia il racconto e lo studente successivo continua con la sua parte di storia. Rispondi a tutti i post nel modo più personalizzato possibile.

6. Soluzioni di apprendimento adattivo

Crea compiti, lezioni e post sul forum che si adattino ai diversi stili di apprendimento. Ad esempio: viedo-lezioni per studenti visivi, audio-lezioni per studenti auditivi, esercizi multimediali per studenti cinestetici. L’ideale sarebbe predisporre materiale sufficiente per poter adattare lezioni, forum e compiti di volta in volta: se ho molti studenti visivi, userò più input visivi, se ho molti studenti auditivi, userò più audio, e così via.


Il segreto per insegnare online con successo è mostrare agli studenti che ci si prende cura di loro. Come diciamo spesso, inizia semplicemente col metterti nei loro panni e guarda le cose dal loro punto di vista!