L’uso dello storytelling è ancora tra gli accorgimenti più importanti per creare un’esperienza formativa altamente coinvolgente e di grande impatto. Ecco alcuni consigli su come usare questo strumento al meglio.

Tra le esperienze formative più coinvolgenti per il discente e più incisive per l’apprendimento ci sono senza dubbio quelle che contengono elementi di storytelling. Anche nell’e-learning l’impatto che può avere una bella storia sul processo di apprendimento non si può sottovalutare, ammesso che la storia venga narrata bene e si adatti perfettamente al contesto formativo in cui è inserita.

Narrare e ascoltare storie è una costante umana e alcune ricerche hanno dimostrato come incorporare storie in un progetto didattico favorisca la memorizzazione dei concetti espressi attraverso lo sviluppo dell’empatia cognitiva. Detto in maniera più semplice, lo storytelling crea un legame emotivo tra il discente e l’argomento della lezione. Ciò favorisce la memorizzazione, dal momento che l’essere umano tende a ricordare ciò che valuta rilevante per sé o ciò con cui ha creato un legame empatico ed emotivo. Le storie, inoltre, quando ben raccontate o rappresentate (ad esempio attraverso animazioni o scenari) accendono la curiosità di chi ascolta e sono un’innegabile fonte di intrattenimento, condizioni molto favorevoli all’apprendimento.

Suggerimenti per uno storytelling efficace

Non farla lunga

Quando crei una storia, cerca di mantenerla semplice per evitare un sovraccarico cognitivo. Non eccedere nella lunghezza e nella complessità per evitare che lo studente si distragga e perda la concentrazione. Evita anche il sovraccarico che deriva da un eccessivo numero di personaggi e di informazioni che si rivelano irrilevanti ai fini didattici. Assicurati che tutti gli elementi della tua narrazione siano ben sviluppati e coinvolgenti per gli studenti. Soprattutto, accertati che ogni personaggio e ogni parte della storia sia funzionale e coerente con il messaggio che vuoi veicolare.

Includi gli elementi fondamentali dello storytelling

Ogni storia ben fatta deve svilupparsi secondo un percorso che comprende, ad esempio, l’introduzione dei personaggi o lo scenario, il conflitto e infine la risoluzione. L’utilizzo della creatività non deve sacrificare la struttura della storia e la trama deve essere sviluppata in modo che gli studenti si sentano emotivamente connessi al contenuto, i cui punti fondamentali cercherai di includere nella trama stessa. La narrazione deve coinvolgere gli studenti per fare in modo che la storia diventi uno strumento di apprendimento efficace.

Rendi trama e personaggi riconoscibili e pertinenti

I personaggi della tua storia devono essere riconoscibili e pertinenti per gli studenti. Riconoscibile e pertinente significa che il personaggio deve essere in qualche modo familiare al discente, per esempio simboleggiando qualcosa o qualcuno, come una persona a cui mancano le abilità che stai cercando di sviluppare all’interno del tuo corso di elearning. Ricorda che i personaggi della tua storia sono il veicolo attraverso il quale raggiungi i tuoi obiettivi di apprendimento primari. Per rendere il personaggio più accattivante, puoi certamente includere qualche nota umoristica ma assicurandoti di non disperdere l’attenzione e di rimanere sull’argomento, in modo da non annoiare gli studenti o inondarli di informazioni irrilevanti.

Se, per esempio, ci occupiamo di un corso elearning sulla compliance normativa all’interno di una specifica azienda, possiamo immaginare una storia su questo tema o proporre una storia realmente accaduta. In entrambi i casi, il modo migliore per farlo è utilizzare il punto di vista del destinatario, cioè il dipendente che segue il corso. Creeremo dunque un personaggio che appartenga in modo chiaro all’ambiente aziendale di riferimento (nel linguaggio utilizzato, per esempio) e lo seguiremo nella risoluzione di problemi tipici e specifici che il dipendente potrebbe incontrare nell’ottemperare alle normative. Lo studente, che si identificherà facilmente nel personaggio, potrà partecipare attivamente alla risoluzione dei problemi incontrati dal personaggio stesso, interiorizzando più facilmente comportamenti corretti e comportamenti errati.

Punta su animazioni e interattività

Utilizzare le animazioni, di cui abbiamo parlato recentemente (clicca sul link per approfondire), e includere elementi di interattività può essere decisivo per aumentare il livello di attenzione e il coinvolgimento degli studenti. Possiamo, ad esempio, prevedere che questi clicchino su un elemento grafico per accedere alla parte successiva della storia o che, lungo il percorso, possano prendere decisioni che influiscono direttamente sul risultato della storia. Tali accorgimenti possono aiutare i discenti non solo a mantenere la concentrazione ma anche a vedere le conseguenze delle loro scelte e a determinare il miglior approccio per la risoluzione dei problemi. Utilizzare questi mezzi può senza dubbio richiedere molto tempo e più risorse, ma può migliorare in modo significativo l’esperienza degli studenti e rendere il tuo corso di elearning più coinvolgente, efficace e memorabile.

Indipendentemente dal tipo di corso elearning che stai creando, lo storytelling è uno dei modi più efficaci per relazionarsi al tuo pubblico e facilitare una connessione con il contenuto, migliorando l’apprendimento e il richiamo della memoria. Come abbiamo visto, se fatto bene, lo storytelling può fare la differenza e motivare i tuoi studenti a conoscere i materiali, a ricordare le cose insegnate e ad applicarle in modo più efficace al loro lavoro.