Abbiamo preso spunto da questo articolo, tratto dal blog del sito https://it.jobsora.com/, per parlare dei vantaggi che offre l’elearning rispetto alla formazione tradizionale. Sono aspetti di cui noi abbiamo sempre parlato ma che ci piace sottolineare ancora una volta.
Come è accaduto in molti altri campi, anche nell’ambito della formazione, l’attuale pandemia di Covid-19 ha accelerato cambiamenti che erano già in atto da tempo; il passaggio dalla formazione tradizionale all’e-learning, infatti, stava già avvenendo grazie allo sviluppo tecnologico e al sempre più facile accesso ai dispositivi elettronici. Ora però, a motivo della necessità di distanziamento sociale imposta dal virus, in molti si sono finalmente accorti di ciò che noi diciamo da tempi non sospetti, cioè che il futuro della formazione sta nell’e-learning.
Quali sono i vantaggi fondamentali dell’e-learning?
Certamente, in qualunque ambito venga impiegato, l’e-learning ha innumerevoli e svariati vantaggi. Di seguito abbiamo individuato alcune grandi categorie fondamentali:
Flessibilità
Al contrario della formazione tradizionale, i corsi e-learning possono essere di fatto seguiti in qualunque luogo, orario e pressoché da qualsiasi dispositivo elettronico. Questo è forse l’aspetto più importante, dal momento che permette al discente di accedere a formazione di qualità con meno problemi organizzativi ed eliminando i costi e i tempi dello spostamento fisico. L’elearning favorisce, dunque, un’organizzazione flessibile del tempo, aspetto che non è certo da trascurare.
Accessibilità
In un corso online, inoltre, il discente non solo può accedere quando e dove vuole, ma ha quasi sempre la possibilità di ritornare sulle lezioni o, nel caso di webinar o conferenze Skype, di rivedere la registrazione. Alle lezioni dei corsi e-learning, poi, vengono di solito allegati file aggiuntivi di approfondimento, come manuali o documenti. In alcuni corsi, se previsto da chi l’ha creato, è possibile saltare argomenti che in un dato momento non si ritengono utili. L’accessibilità del materiale è quindi un’altra caratteristica importante dell’elearning.
Convenienza
I corsi e-learning sono convenienti sia per chi li crea, sia per chi ne fruisce. La prima categoria vede eliminati, ad esempio, i costi dell’affitto di una sala ed eventualmente, la retribuzione di un docente. In questa prospettiva, anche l’acquisto di una piattaforma LMS è una spesa che, alla lunga, si rivela vantaggiosa per chi offre corsi online. I partecipanti risparmiano invece sui costi di trasporto e sul tempo prezioso sprecato negli spostamenti. Seguire un corso e-learning agevola, infine, molte difficoltà organizzative, sia dal punto di vista lavorativo che familiare.
Quali possono essere gli svantaggi dell’e-learning?
Analfabetismo informatico
Alcuni hanno individuato alcuni punti deboli nella formazione a distanza come, ad esempio, i problemi incontrati da chi non ha familiarità con i dispositivi elettronici, sia lato utente sia lato formatore. Riteniamo, tuttavia, che queste siano aspetti fisiologici che si risolveranno a mano a mano che l’uso della tecnologia coinvolgerà tutte le generazioni.
Assenza del docente
Spesso, chi si avvicina a un corso e-learning, soprattutto asincrono, può sentire la mancanza della figura del docente che dà indicazioni, risveglia l’attenzione, modera i contenuti e fornisce spiegazioni e feedback. Si tratta certamente di una difficoltà percepita da molti discenti (soprattutto coloro che sono alle prime esperienze con questa modalità formativa), che può essere però compensata dalla qualità del corso proposto.
Mancanza di contatto con i compagni di corso
Infine, un’obiezione avanzata da coloro che difendono la formazione tradizionale è che i corsi e-learning eliminano l’interazione con i compagni di corsi, limitando non solo il contatto umano ma anche la possibilità di scambiarsi informazioni e arricchirsi. In realtà, molti non sanno forse che diversi corsi e-learning hanno forum molto attivi in cui i discenti interagiscono dando luogo a una vera e proprio aula virtuale che non ha molto da invidiare a quelle reali.
In conclusione
La verità è che, nell’e-learning, i vantaggi superano di gran lunga gli svantaggi. Potremmo continuare ad elencare i punti di forza di questa modalità di fare formazione ma quelli citati ne sono, senza dubbio, quelli fondamentali. L’e-learning – e ormai ne abbiamo continue conferme – rappresenta il futuro della formazione ben oltre la situazione di emergenza che stiamo vivendo. Uno degli aspetti favorevoli della pandemia è forse proprio quello di aver spinto molti a scoprire e intraprendere modi nuovi o alternativi di fare le cose.
Rispondi