Come sottolinea questo articolo, da cui prendiamo spunto, la formazione sulla compliance normativa è poco apprezzata e, molto spesso, temuta dai dipendenti delle aziende. Scopriamo insieme quali sono i problemi e gli errori più frequenti in questa tipologia di corsi in modo da trovare soluzioni adeguate per renderli più efficaci.

Per quanto non molto amata, la formazione alla conformità è fondamentale per un’azienda, non solo perché è un obbligo di legge, ma anche e soprattutto perché, quando inefficace, può portare a situazioni o incidenti che possono costare cari all’azienda stessa. Multe o cause possono essere la conseguenza di azioni avventate o di comportamenti non corretti di dipendenti che non hanno acquisito, o hanno acquisito male, le informazioni riguardanti la compliance normativa. Detto in modo conciso: ogni incidente di non conformità ti costa qualcosa. Ecco perché è importante identificare quali possano essere i motivi per cui la formazione sulla conformità aziendale è poco efficace e prendere in considerazione alcune soluzioni.

Troppa carne al fuoco

Sopraffare i dipendenti con un eccesso di formazione, per esempio con corsi di tipologia diversa nello stesso momento, non è mai una buona idea. In questo modo, infatti, il discente avrà difficoltà a ritenere le informazioni relative a un dato argomento così come a comprendere come questo si relaziona a lui. Ne conseguirà che, con molta probabilità, il dipendente non sarà grado di applicare le regole correttamente quando l’occasione si presenterà.

Un approccio più saggio consiste nell’iniziare con gli argomenti di conformità che ritieni più importanti per la tua azienda. Ad esempio, la salute e la sicurezza possono venire prima di temi scottanti dal punto di vista finanziario. Poi sarà la volta di argomenti molto importanti ma meno urgenti, come la sicurezza informatica, a cui potranno seguire le politiche aziendali su temi come la diversità e la lotta alle molestie. Visto che, solitamente, le aziende hanno un termine entro cui devono formare i dipendenti, è consigliabile non ridursi all’ultimo momento. Oltre a scegliere i giusti tempi con cui somministrare la formazione, l’utilizzo di una piattaforma LMS darà al dipendente un’ulteriore possibilità di seguire i corsi al ritmo che più ritiene opportuno.

Corsi troppo lunghi

Essendo legati all’ottemperanza di obblighi normativi, i corsi sulla compliance contengono parti obbligatorie e non eliminabili. D’altra parte, però, i corsi lunghi sono un problema; ostacolano, infatti, il flusso di lavoro, annoiano i dipendenti e risultano alla fine poco efficaci. Qual è la soluzione? Innanzitutto dobbiamo resistere alla tentazione di aggiungere informazioni poco pertinenti o poco utili, eliminando tutto ciò che non favorisce la comprensione. Tutto quello che non è necessario può sempre essere incluso in una sezione finale contenente risorse aggiuntive. Ai fini dell’efficacia del corso, è anche consigliabile suddividere gli argomenti in moduli che rispondono a una domanda alla volta.

Poco spazio per la pratica

Come dicevamo, lo scopo di questi corsi è fare in modo che i discenti apprendano le regole per poterle applicare quotidianamente o secondo necessità. Nel caso delle procedure di sicurezza, i dipendenti devono capire in modo chiare quali sono le procedure da seguire sul posto di lavoro, quali comportamenti sono inappropriati o sbagliati e come rispondere rapidamente durante un’emergenza. In poche parole, i dipendenti dovranno sapere mettere in pratica la loro formazione sulla conformità. Ma come possono farlo se hanno solo assimilato nozioni senza alcun rimando alla pratica? Un corso che non cura questo aspetto è estremamente inefficace.

In un corso elearning, hai diverse opzioni per facilitare la pratica: l’utilizzo di animazioni, simulazioni e scenari ramificati, in cui il discente è costretto a compiere delle scelte, sono solo alcuni degli strumenti che hai a disposizione.

Corsi troppo difficili

Alcuni argomenti sulla conformità includono informazioni che non corrispondono al livello di conoscenza e preparazione dei partecipanti al corso. Accade, per esempio, con argomenti tecnici come la sicurezza informatica. Ma ciò può essere vero per tutti i tipi di formazione sulla conformità, se questi entrano nei dettagli legislativi della questione che è oggetto del corso.

Per rendere il corso più fruibile ed efficace, chiediti sempre se il contenuto è adatto al tuo pubblico. Se necessario e possibile, crea corsi differenti per i diversi dipartimenti; certe informazioni, infatti, possono interessare solo una parte del tuo personale. Questo tipo di adeguamento fa in modo che i discenti non vengano sovraccaricati con informazioni utili e che apprendano ciò che è utile e necessario nella loro mansione specifica.

Che noia!

La formazione sulla conformità ha la reputazione di essere noiosa perché noiose sono le regole, di solito. Quindi, se è vero che non dovresti sovraccaricare i dipendenti, è vero anche che dovresti fare del tuo meglio per rendere il corso meno noioso possibile. Quando utilizzi una piattaforma LMS per fornire formazione, puoi ad esempio introdurre un certo livello di interattività, creare simulazioni, come dicevamo prima, o utilizzare elementi di microlearning (come brevi video esplicativi) o gamification per offrire suggerimenti rapidi e mantenere alta l’attenzione. Una piattaforma LMS ti offre diverse possibilità in questo senso, ma la cosa importante è che gli elementi introdotti siano finalizzati a facilitare l’apprendimento e non ad abbellire o creare stupore, perché questo può essere controproducente.

Nessun sistema di valutazione

Soprattutto quando si tratta di conformità normativa, è necessario poter valutare l’acquisizione delle regole e dei concetti veicolati dal corso. A tal fine, è fondamentale avere un sistema di monitoraggio facile da usare e che fornisca dati precisi. Ciò ti aiuterà anche a scoprire cosa c’è che non va nella tua formazione.

Attraverso la tua piattaforma LMS, otterrai informazioni accurate e i dati di cui hai bisogno. Un LMS con gestione delle certificazioni terrà traccia anche della formazione per tuo conto, dandoti informazioni sui con certificazioni scadute. Anche se non sono un sistema di monitoraggio in senso stretto, i quiz possono aiutarti a individuare potenziali lacune nelle conoscenze e parti del corso troppo facili o troppo difficili.

Conclusione

Spesso i corsi elearning sulla compliance normativa sono poco efficaci perché, pur utilizzando strumenti nuovi, applichiamo metodi di formazione antiquati e inflessibili, i quali possono annoiare e frustrare anche i dipendenti più entusiasti. Comprendere come organizzare i contenuti in modo accattivante e come utilizzare al meglio i preziosi strumenti che la nostra piattaforma LMS ci mette a disposizione è, invece, fondamentale per l’efficacia del nostro corso.