Cosa includere in un corso elearning sulla compliance? Come veicolarlo? Come misurarne l’efficacia? Le risposte a queste tre domande possono determinare il successo di un corso, come spiega l’articolo a cui ci siamo ispirati.
Se è vero che, anche nel campo della formazione online, la perfezione forse non esiste, è anche vero che molto si può fare per rendere i nostri corsi elearning più efficaci. I corsi sulla compliance normativa sono spesso obbligatori, ma sono anche tra quelli più temuti perché considerati noiosi e, talvolta, ostici. Come progettare, dunque, un corso sulla compliance completo ed efficace? La soluzione sta probabilmente nella risposta a queste tre domande:
Cosa includere in un corso sulla compliance?
In un corso sulla compliance normativa, gran parte dei contenuti sono già stabiliti (nonché obbligatori), come leggi, norme, regolamenti, procedure e best practices. Ti consigliamo, tuttavia, di includere altri elementi che aiutino i dipendenti ad apprendere e conservare le informazioni, come ad esempio:
Contestualizzazione
Fornisci un contesto per aiutare gli studenti a capire come e perché il contenuto influisca sul loro lavoro. Per esempio:
- Prevedi esempi realistici per dimostrare politiche e procedure
- Illustra i principi esposti con casi di studio o scenari familiari ai partecipanti
- Chiedi ai dipendenti di esercitarsi a riconoscere e rispondere ai problemi relativi alle normative tramite simulazioni di situazioni in cui potrebbero trovarsi
Fornire questo tipo di contestualizzazione contribuisce a consolidare l’apprendimento.
Specificità
I dipendenti devono essere motivati a rispettare le normative, ma devono anche sapere come farlo. La contestualizzazione è una buona ma devi anche andare al nocciolo della questione, rispondendo a domande come:
- Quali sono le regole?
- Che aspetto hanno le violazioni?
- Come dovrebbero comportarsi i dipendenti di fronte a una violazione?
Aiuta i discenti a capire come intervenire e come segnalare un problema.
Esempi
I concetti difficili possono essere insegnati più facilmente mostrandone l’applicazione pratica. Ad esempio, spiegare in un testo i processi relativi alla gestione sicura di materiali pericolosi o all’uso di macchinari potrebbe non essere tanto efficace quanto esporlo mediante un video o un’animazione.
Pratica
È stato dimostrato che mettere in pratica abilità e concetti aiuta il discente a comprendere e conservare i contenuti della formazione. Dai ai dipendenti la possibilità di approfondire il contenuto offrendo opportunità per testare la loro comprensione.
Puoi mettere a disposizioni scenari specifici e simulazioni in cui i partecipanti possano utilizzare capacità di pensiero più profonde che attivano la memoria e una comprensione più completa.
Come veicolarlo?
La frequenza della formazione online, la comodità e la facilità di accesso sono elementi molto importanti. Trovare, dunque, un LMS solido che supporti la fruizione, la valutazione e il follow up è fondamentale. Oltre a ospitare i tuoi contenuti di formazione, un buon LMS può aiutarti a:
Monitorare la formazione
Attraverso il tuo LMS sei in grado di monitorare lo stato di avanzamento nella fruizione dei corsi. Puoi vedere quali moduli ha completato il tuo dipendente e a che punto è nella fruizione di quelli non ancora completati. Puoi anche inviare promemoria per ricordare ai tuoi dipendenti di completare moduli o corsi.
Valutare l’esperienza formativa
Puoi utilizzare la funzionalità del tuo LMS per inviare test e sondaggi di follow-up una volta che un partecipante ha completato un corso. Ciò ti aiuterà a comprendere se la formazione è stata efficace e quali eventuali modifiche apportare in futuro.
Documentare il completamento del corso
Usando le funzionalità del tuo LMS, al completamento del corso, puoi emettere il relativo certificato che ne documenti la fruizione.
Come misurarne l’efficacia?
Molte aziende o organizzazioni non misurano l’efficacia dei propri corsi sulla complianc, lasciando un po’ tutto al caso. Da molti, la formazione sulla compliance viene ancora vista come un obbligo da smarcare. La formazione sulla compliance è invece fondamentale per un’azienda, perché dal suo efficace (o meno) adempimento possono derivare una serie di conseguenze. Per fare un esempio eclatante: una formazione scadente sulle leggi che regolano la sicurezza può avere ricadute deleterie sulla reale tutela dei dipendenti dovrebbe avvantaggiare i tuoi dipendenti e la tua organizzazione.
Per questo motivo, valutare le statistiche dei nostri corsi e analizzare i sondaggi compilati dai dipendenti può essere estremamente utile per comprendere in che misura l’apprendimento dei contenuti si stia trasferendo sull’effettivo comportamento dei dipendenti.
Se vuoi approfondire il tema eleaning e compliance normativa, clicca qui.
Rispondi