Progettare e creare la tua Digital Academy aziendale, a partire dalle fondamenta: quali sono i primi imprescindibili passi e le scelte da fare per dare basi solide al tuo progetto e avviarlo nella direzione giusta, facendo fin dall’inizio le scelte migliori?
Bene hai deciso di realizzare una Digital Academy nella tua azienda. Ma da dove si comincia?
Come per ogni progetto, iniziamo dalle fondamenta: per funzionare bene una Corporate Digital Academy ha bisogno di un impianto organizzativo e tecnologico solido su cui sviluppare le attività di digital training, definendo chiaramente obiettivi, attività e strumenti, che incideranno anche sulla struttura dei costi fissi della tua academy.
Gli aspetti da affrontare e approfondire per dare alla tua DA delle fondamenta e una struttura solida sono 3:
1) Analisi organizzativa
Sembrerà banale, ma il primo passo è decidere dove vogliamo andare: identifica con chiarezza gli obiettivi e i confini organizzativi e tecnologici del tuo progetto di Digital Academy. Dovrai definire con chiarezza qual è lo scopo della tua academy, quali risorse interne mettere in gioco, quali servizi acquistare in outsourcing, quali i confini temporali ed il perimetro normativo in cui ti muovi: da queste decisioni dipenderanno una parte importante dei costi fissi e la roadmap generale di implementazione.
2) Implementazione e startup LMS
Il “Learning Management System” è il cuore tecnologico di ogni Digital Academy, la piattaforma che ti consentirà di organizzare ed erogare i tuoi progetti di formazione. Ma non basterà chiedere in giro “qual è la piattaforma migliore del mondo”, dovrai trovare la piattaforma migliore per te: è il momento di sceglierla ed implementarla in base alle decisioni prese con l’analisi organizzativa. Dovrai valutarne:
- Funzionalità, in particolare quelle relative all’organizzazione di utenti e contenuti (multi-cliente, cataloghi, automazione, ecc..),
- Modello di fornitura, scegliendo una soluzione che ti consenta il compromesso migliore tra costo, marginalità e possibilità di evolvere il sistema esattamente nella direzione che ti serve. Quindi, sceglierai una soluzione saas, on-premise, open source, open-cloud…. ?
3) Integrazione tecnologica
Nessuna piattaforma è un’isola: molto probabilmente il tuo LMS dovrà “dialogare” con un ecosistema di altri applicativi aziendali, allora è importante capire e progettare con attenzione flussi di dati e relazioni tra le diverse componenti del sistema.
Ad esempio: funzioni di “Single Sign On” con il sito o una intranet su cui gli utenti sono già loggati, o vuoi validare l’autenticazione con la tua Active Directory aziendale, o magari potresti importare le anagrafiche da un gestionale HR, o esportare lo stato della formazione degli utenti verso il tuo gestionale per la sicurezza.
Insomma, c’è un sacco di roba tecnica molto importante da decidere qui!
Building Digital Academies: Scarica la nostra guida pratica per obiettivi
Bene, oggi abbiamo visto quali sono i pilastri su cui fondare la tua DA: una visione organizzativa, un impianto tecnologico solido, e l’integrazione tecnica ed organizzativa con gli altri servizi della tua azienda. E siamo solo all’inizio! Per avere indicazioni ancora più pratiche ed operative puoi scaricare il nostro ebook “Building Digital Academies”: una “guida pratica per obiettivi” che riassume ed organizza sinteticamente tutte le cose importanti da sapere e da fare per per costruire la tua Corporate Digital Academy di successo.
20 Pagine, 4 Sezioni, 12 Argomenti, 31 Obiettivi da raggiungere, illustrati attraverso una serie di domande chiave e indicazioni molto pratiche che ti aiuteranno a disegnare un percorso guidato su misura per te, senza dimenticare nulla: scaricalo ora!
1 Pingback