Se sei alla ricerca di idee per promuovere i tuoi corsi, abbiamo preso spunto da questo articolo per suggerirti alcuni strumenti di marketing che dovresti prendere in considerazione.
Congratulazioni! Hai creato un corso elearning e sei molto soddisfatto del risultato. Ora devi fare il passo successivo, altrettanto importante del primo, e cioè stabilire una strategia di marketing e trovare il modo giusto per promuovere il tuo corso. Ecco dieci modi in cui puoi farlo, devi solo scegliere quello più adatto a te:
1) Mailing list
Il lancio di un prodotto è una grande opportunità per mostrare le tue capacità creative. Come dicevamo, ci sono molti modi per generare interesse sul tuo prossimo corso. Uno dei primi passaggi in questa fase è creare un elenco di contatti e-mail, naturalmente rispettando scupolosamente la normativa sul trattamento dei dati personali. Offri ai visitatori del tuo sito web un incentivo a iscriversi alla tua mailing list. Può trattarsi di uno sconto, di video esclusivi, articoli, blog, ecc. Una volta creato questo elenco, potrai facilmente utilizzarlo per informare i tuoi contatti sul lancio di nuovi corsi e/o prodotti. Ad esempio, perché non ti iscrivi alla nostra newsletter? Riceverai subito una bella sorpresa!
2) Learning Management System
Un LMS è una piattaforma che ti aiuta a creare, modificare e distribuire contenuti educativi. Uno dei principali vantaggi dell’utilizzo di un Learning Management System è la sua directory dei corsi. Rivolta agli utenti, rende più facile la ricerca dei corsi da te offerti, anche quelli più recenti. Una piattaforma LMS ha anche il vantaggio di includere il tuo marchio, rafforzandone continuamente l’immagine e la reputazione.
3) Prenotazione online
Un processo di registrazione online completo è essenziale. Non solo rende le cose più facili per i probabili utenti, ma migliora decisamente la reputazione e l’immagine del tuo marchio. In un mondo in cui le persone hanno sempre più impegni e sempre meno tempo a disposizione, mettere online tutte le informazioni sui nostri corsi in modo chiaro e permettere di prenotarli seduta stante è senza dubbio una carta vincente.
4) Social media
Qualunque sia la piattaforma social che utilizzi per la tua attività o per il tuo corso, inizia a pubblicare i teaser il prima possibile. Per coinvolgere i tuoi follower e generare buzz intorno al tuo corso, post e video sono perfetti. Un’idea può essere quella di creare un gruppo Facebook privato per i tuoi studenti, un luogo virtuale cioé in cui possano iniziare a connettersi e parlare del tuo corso. È un modo gratuito per costruire una comunità su una piattaforma che già usi e incoraggiare gli influencer che si occupano della tua materia a discutere del tuo corso.
5) Login mediante social media
Oltre alla registrazione con l’indirizzo e-mail, puoi consentire agli utenti di accedere tramite il proprio account di social media. Questo li incoraggerà a condividere il corso e i loro progressi con la loro rete; infatti, è probabile che altre persone siano potenzialmente interessate al tuo corso e questo è un modo rapido e gratuito per raggiungerle.
6) Webinar
Un webinar è un seminario video online, solitamente trasmesso attraverso piattaforme come YouTube Live, Zoom o Google Hangouts. Se fatto bene, un webinar non solo ti aiuta a consolidare la tua posizione di esperto, ma può essere un modo efficace per promuovere i tuoi corsi. Un altro vantaggio è che il contenuto del webinar può essere utilizzato nei tuoi social media.
7) Pagina informativa
Congratulazioni! Hai promosso correttamente il tuo corso e i tuoi follower hanno finalmente cliccato sul link che hai proposto loro. Il problema è, però, che la pagina a cui li hai inviati è una home page generica. I probabili utenti si arrendono, per non tornare mai più al tuo sito. Creare una landing page ben fatta per i tuoi corsi e assicurarti di condividere il link giusto è d’obbligo.
8) Testimonianza
Di solito ha senso usare questo strumento quando il tuo corso è già avviato e ha già avuto diversi partecipanti. Invita i tuoi utenti a lasciare una recensione che includa dettagli e commenti sulla qualità dei contenuti proposti; le testimonianze positive, infatti, sono per le aziende il modo migliore di guadagnare la fiducia dei propri clienti. Questo si applica anche ai corsi online.
9) Pubblicità a pagamento
Se hai a disposizione il budget, una pubblicità a pagamento efficace può dare ottimi frutti. I social media a pagamento e gli annunci Google sono alcuni dei metodi più popolari e sono facili da utilizzare. Ti consentono, inoltre, di rivolgerti a un pubblico specifico e al maggior numero possibile di persone all’interno del tuo mercato di riferimento. Per qualsiasi campagna, a pagamento o non a pagamento, il monitoraggio è ovviamente un must. Questo può avvenire, ad esempio, tramite Google Analytics.
10) Video promozionale
Un video promozionale che sottolinei gli argomenti principali e i punti di forza del corso è una grande opportunità. Puoi pubblicarlo sul tuo sito web, sui social media e sulla pagina delle informazioni sul corso. Sei sei curioso, prova a dare un’occhiata a qualcuno dei nostri!
Considera attentamente quale strategia vuoi utilizzare per promuovere i tuoi corsi e, pensando anche al budget che hai a disposizione, scegli lo strumento o gli strumenti che si adattano meglio a te.
Rispondi