Abbiamo preso spunto da questo articolo per tornare a parlare dell’utilizzo dei video nell’elearning. I video sono, infatti, senza dubbio, molto utili per veicolare informazioni. Scegliere il giusto approccio didattico può renderli ancora più efficaci.

Mercato dei contenuti basati su video

Al giorno d’oggi i video sono tra i modi più diffusi per veicolare informazioni, non solo nel mondo dell’intrattenimento ma anche a livello aziendale. Su Linked In, per esempio, i contenuti basati su video vengono condivisi 20 volte più degli altri, mentre nella formazione aziendale il video ha senza dubbio un ampio utilizzo. È importante, tuttavia, chiedersi se tutti i tipi di contenuti siano adatti a essere resi mediante video. In realtà, non c’è una regola adatta a tutti. In qualità di esperti di apprendimento, dobbiamo testare e osservare le cose continuamente prima di consigliare una strategia pertinente. Come abbiamo visto, nel settore dell’elearning c’è un’enorme richiesta di contenuti basati su video. Molti portali, inoltre, forniscono contenuti didattici in formato video. Allo stesso tempo, ci sono molti modi per sviluppare contenuti digitali basati su video, ma è fondamentale utilizzare un contenuto pertinente e una strategia multimediale a seconda del messaggio e degli obiettivi.

Tipologie di video

Esistono vari modi in cui è possibile produrre video di formazione mediante strumenti semplici e facilmente disponibili. Spesso gli autori di contenuti realizzare i propri video piuttosto che affidarsi ad esperti, ma prima di cimentarsi in questa impresa è importante essere consapevoli delle caratteristiche proprie di ciascuna tipologia di video.

Contenuti emozionali/motivazionali

Per trattare qualsiasi contenuto emotivo e/o motivazionale, è importante utilizzare immagini di esseri umani, che aiutino chi guarda a relazionarsi facilmente al contenuto. Se possibile, quindi, scegli immagini / fotografie / video di persone. Se ben curato in ogni suo aspetto, un video di questo tipo può trasmettere messaggi chiave e lasciare un’impressione duratura.

Procedure

Nel mondo dell’elearning, creiamo una grande quantità di contenuti che riguardano descrizioni di processi e procedure. Uno dei modi migliori per rappresentare questa tipologia di contenuto è attraverso le immagini e/o le animazioni grafiche in movimento. Le animazioni richiamano più facilmente l’attenzione e favoriscono la comprensione e la memorizzazione della procedura rappresentata.

Storytelling

Tra le tante cose, lo storytelling è particolarmente adatto per descrivere storie di successo e fallimento. È preferibile, in questo caso, fare riprese video in modo da catturare le espressioni di chi ha vissuto la storia, favorendo così l’identificazione. Esperienza. Se ciò non è possibile si può scegliere un’animazione o una transizione di immagini. L’uso creativo delle illustrazioni è uno dei modi migliori per rappresentare le storie.

Abilità pratiche

Si possono imparare tantissime cose imitando gli altri, ad esempio montare o smontare un prodotto. Su YouTube c’è un enorme quantità di contenuti che copre contenuti simili. In ambiente formativo aziendale, il contenuto può essere facilmente prodotto da esperti interni che mostrino i passaggi necessari in video descrittivi. Questo è uno dei modi più diretti e semplici per sviluppare questa tipologia di contenuti e non richiede neanche mezzi costosi (a volte è sufficiente la camera di un buon smartphone).

Come rendere un video vincente?

Il concetto chiave su cui dovrebbe incentrarsi la creazione di video per la formazione è che un prodotto di questo tipo deve contenere tutte le informazioni necessarie e mantenere viva l’attenzione dell’utente. Per fare questo, dovresti prestare particolare attenzione ai seguenti aspetti:

  • Lunghezza: il video ideale ha di solito una lunghezza compresa tra 1,5 e 5 minuti.
  • Sottotitoli: la loro presenza migliora l’accessibilità ai contenuti, anche perché non è detto che gli utenti possano sempre ascoltare l’audio.
  • Interazioni: aggiungerle all’interno del video o tra un video e l’altro mantiene attivo il partecipante. Puoi inserire interazioni sotto forma di quiz, domande o giochi.

Se vuoi saperne di più come scegliere il giusto modello di apprendimento per i tuoi video elearning, clicca sul link.