Come abbiamo visto con gli articoli precedenti, Forma fa già nativamente moltissime cose strategiche per qualunque Digital Academy. Ma cosa succede quando si devono implementare meccanismi o funzionalità custom per supportare una tua metodologia proprietaria, o qualche requisito specifico del tuo settore?
Ecco, qui entrano in gioco i plugin, cioè funzionalità che integrano ed estendono Forma: ne esistono di già pronti, basta comprarli e installarli, oppure è possibile realizzarli su misura per i tuoi scopi. Questa possibilità non va data per scontata: le piattaforme proprietarie normalmente vendute in modalità “saas” non consentono questo tipo di flessibilità, e quando il vostro progetto di DA crescerà in un modo che non avevate nemmeno immaginato inizialmente, o il vostro mercato evolverà in modo inaspettato presentandovi nuove opportunità da cogliere tempestivamente, allora rischiate di restare bloccati e di dover ripartire da capo, o perdere terreno rispetto ai vostri competitor. Insomma questa estendibilità potrebbe rivelarsi vitale.
1. Plugin Commerciali
Funzionalità già pronte che basterà installare ed iniziare ad utilizzare, questione di pochi click. Poi, volendo anche queste si possono ulteriormente evolvere e personalizzare, ma avrete già un’ottimo punto di partenza per risparmiare tempo e denaro. Qualche esempio? Date un’occhiata i plugin per forma lms realizzati da Forma Farm.
2. Plugin Custom
Se avete esigenze particolari e proprio non trovate qualcosa che già risponda alla vostra esigenza, allora è possibile implementare dei plugin custom. Ci è capitato ad esempio di implementare diversi tipi di reportistica fatta su misura.
Manutenzione e aggiornamento: il vantaggio invisibile
Questa architettura modulare consente di estendere il “core” tecnologico della piattaforma senza modificarlo direttamente. Il vantaggio di questa architettura va ben oltre il valore delle funzionalità che aggiungerete: significa anche che, pur aggiungendo nuove features, potrete continuare ad aggiornare e manutenere tutta l’applicazione originale che viene costantemente evoluta dalla community.
Considerando la rapidità con cui vengono aggiornati gli applicativi web (Forma rilascia in media 3 aggiornamenti cumulativi all’anno), questo si traduce di fatto in una manutenzione più semplice ed economica dell’intero sistema, un risparmio diretto di costi che sul medio-lungo periodo potrebbe davvero fare la differenza.
Come si crea una Digital Academy?
Forma LMS può fare tanto, tantissimo per aiutarti a creare della tua Corporate Digital Academy: è un percorso ricco di sfide che tocca ambiti, competenze, mercati vari e spesso distanti tra loro: tecnologia, organizzazione, marketing, contenuti, metodologie…
Abbiamo preparato una una mappa per orientarsi tra tutti questi aspetti: dopo tanti anni di esperienza e tante DA create insieme ai nostri clienti, ecco un piccolo ebook gratuito, una “guida pratica per obiettivi” che riassume ed organizza sinteticamente tutte le cose importanti da sapere e da fare per per costruire la tua Corporate Digital Academy di successo.
Rispondi