Perché trasformarsi in Digital Academy? Quali sono le difficoltà e le resistenze maggiori? Quali gli aspetti tecnici di maggiore interesse? Come si formano i trainer abituati alle attività didattiche tradizionali? Continua la nostra serie di articoli in collaborazione con Festo, uno degli esempi più virtuosi di progetti di trasformazione in cui Elearnit sia stata coinvolta.

Trasformare in Digitale una Academy interna caratterizzata da attività formative prevalentemente in presenza richiede molti passi e il superamento di alcuni punti critici.

Nell’ultimo anno sono aumentate le richieste di aiuto in questo senso anche dalle realtà industriali clienti dei servizi di Festo Consulting e Academy.

Da dove nasce l’esigenza di trasformarsi in Digital Academy?

Soprattutto dall’inizio della pandemia, trasformarsi in Digital Academy è stato fondamentale per poter continuare a garantire un’attività formativa per le persone in smart working, ma anche per garantire un servizio ai clienti.In particolare i produttori di beni strumentali, macchine e impianti e comunque di prodotti complessi con mercati internazionali si sono trovati nella necessità di potenziare le loro offerte formative digitali, sincrone e asincrone.

Resistenze culturali e di skills dei trainer

Dal punto di vista dell’attività sincrona, uno dei punti critici più rilevanti è senz’altro la possibile diffidenza da parte dei trainer: tutti devono avvicinarsi a nuovi strumenti, su cui poi esercitarsi per impratichirsi, e a una sostanziale riprogettazione della didattica.

Con molte delle proprie aziende già dotate di Academy interna, Festo ha focalizzato dei programmi specifici per sviluppare le competenze di digital training.

La maggior parte dei trainer sono stati ben disposti, per qualcuno è stato più difficile. Alcuni hanno inizialmente addirittura negato che fosse in atto un cambiamento, e hanno sperato che tutto tornasse presto come prima. In realtà è stato subito chiaro che la nuova modalità avrebbe definitivamente affiancato, se non addirittura rimpiazzato, quella “vecchia”. Dopo più di un anno, l’approccio dei trainer può ora dirsi ottimale. Non tutti utilizzano sempre le best practices, ma sanno comunque di doversi concentrare sul mantenimento dell’attenzione, così come sulla stimolazione pratica e cognitiva del discente. Per facilitare il lavoro dei trainer, è stato inoltre necessario adottare in aula alcuni accorgimenti tecnici, soprattutto per ricreare l’aspetto visivo dell’esperienza classe.

La trasformazione implica comunque il redesign di un corso con attività specifiche pensate per la virtual classroom. Alcuni sono diventati ottimi virtual trainer ma serve più tempo per consolidare l’esperienza. e rafforzare le competenze per diventare anche ottimi training designer. In questo momento gli esperti di Festo supportano sia alcuni trainer interni sai quelli dei clienti nella ri-progettazione dell’esperienza di apprendimento in base alle nuove modalità di fruizione.

Trasformazione delle attività di laboratorio operative

Molti clienti di Festo sono costruttori di macchine e impianti: la formazione sulla parte tecnica di laboratorio, con aspetti pratici, è molto importante.

Con l’avvento della pandemia, è nata l’esigenza di rendere fruibili i training con parte pratica anche a distanza.

Sia al proprio interno in Festo Academy sia nelle Academy aziendali, si è lavorato alla realizzazione di un consistente processo di redesign di questi moduli didattici per renderli fruibili da lontano.

Anche se l’attività pratica svolta in un laboratorio manuale è difficilmente sostituibile, in Festo Academy e presso i clienti ci si è organizzati dal punto di vista tecnico e tecnologico per fornire un’esperienza valida con alcuni accorgimenti, ad esempio:

  • ricorrendo all’uso di diverse telecamere per riprendere le attività in modo realistico;
  • duplicando in modo semplificato alcune attrezzature di laboratorio presso diverse sedi e gestire la presenza di piccoli gruppi collegati con il trainer;
  • utilizzando un digital twin e software per simulare

e molto altro.

Soluzioni digital a supporto di una academy tradizionale?

Un tema caldo per molti nell’ultimo anno è stato, ed è tuttora, la scelta o la sostituzione della piattaforma LMS: Festo Academy viene spesso coinvolta nella gestione delle specifiche o nella software selection. 

L’azienda scopre tutte le esigenze che ha nel tempo, affrontando le esigenze, quindi il suggerimento è quello di scegliere comunque piattaforme aperte e scalabili che possano evolvere con la crescita dell’esperienza e della complessità interna.

Inoltre le Academy aziendali hanno bisogno che la piattaforma gestisca in modo integrato sia le aule in presenza che quelle virtuali che quelle Flex, con alcuni in presenza e altri da remoto nello stesso momento, sempre più frequenti.

In Elearnit e in Forma Lms, Festo Academy ha trovato un partner che ha dato la possibilità di customizzare in modo molto spinto le proprie esigenze interne.

Progettare la formazione asincrona e blended

Nel prossimo articolo in collaborazione con Festo, continueremo ad approfondire altri aspetti del passaggio da una Academy tradizionale a una Digital Academy, partendo dall’esigenza di progettare la formazione asincrona e blended. Stay tuned!


About Festo:

Festo Academy
Festo Academy è l’Industrial Management School che opera sui temi dei processi industriali, dell’organizzazione e della gestione d’impresa con Executive Master, Percorsi di ruolo e iniziative formative.
La sua missione è supportare le aziende nell’espressione del loro massimo potenziale attraverso l’ampliamento e lo sviluppo delle competenze delle proprie risorse umane.
Festo Academy e Festo Consulting fanno parte del gruppo industriale multinazionale Festo A.G., leader nel settore dell’automazione industriale, costantemente rivolto all’innovazione e alla valorizzazione delle persone.
Festo Academy Home   Festo Consulting Home
Festo Academy è:  
Affiliate del Demand Driven institute
ATP del Project Management Institute (PMI )
Ente di certificazione per le competenze di Manutenzione (EN 15628 ) e tecnologie fluidiche (CETOP)
Collabora con Scrum Alliance e Scrum.org
Certificata Iso 9001 come società di consulenza e formazione EA37