Cosa va per la maggiore nella formazione aziendale? Oggi abbiamo preso spunto da questo articolo per parlare delle tendenze del 2022
La formazione online continua a essere in crescita. Alcune ricerche hanno individuato quali sono le tendenze di quest’anno e perché.
Microlearning
Non c’è dubbio: il microlearning funziona, soprattutto nella formazione aziendale. La riduzione in pillole del materiale didattico ben si adatta alle giornate frenetiche di chi lavora in azienda. Di fronte al burnout dei dipendenti, la necessità di esperienze di apprendimento più brevi, dirette e pertinenti è più grande che mai. Da questa prospettiva, il microlearning appare una modalità formativa sicuramente maggiormente centrata sull’essere umano e le sue necessità.
Mobile learning
I dispositivi mobili hanno senza dubbio rivoluzionato il volto dell’apprendimento, perché incarna davvero il concetto di “imparare qualsiasi cosa, ovunque, in qualsiasi momento”. L’apprendimento mobile è più appropriato per una forza lavoro mobile come supporto a prestazioni Just-In-Time.
Proprio per questo motivo, mobile learning e microlearning vanno spesso insieme. Entrambi offrono facilità e flessibilità di accesso e possono servire sia come materiale didattico che come supporto alle prestazioni.
Blended learning
Sebbene, affievolitasi la pandemia, il 30% delle aziende stia tornando alla formazione in presenza, spesso ai discenti vengono offerte alternative. Il blended learning, in particolare, si profila come il metodo migliore per soddisfare le esigenze di tutti. In questo contesto, avere una piattaforma integrata con uno strumento di videoconferenza può essere importante per approccio moderno che offre flessibilità, massimizzando l’impatto della formazione.
Video
Il video non è certamente un mezzo nuovo, ma si sta rivelando uno dei mezzi più efficaci di apprendimento. I video che sembrano andare per la maggiore sono prodotti brevi (da utilizzare anche questi nel microlearning per esempio) come quelli utilizzati sui social o quelli brevi che puntano alle emozioni e che coprono tutto, dai case study alle interviste.
Gamification
La gamification non viene utilizzata per la formazione vera e propria, ma anche per la risoluzione dei problemi. Può essere usato per evitare la monotonia della formazione tradizionale e rendere l’apprendimento divertente e interattivo, motivando così i discenti. La gamification può essere utilizzata per la formazione su diversi argomenti e offre infinite opportunità.
Il benessere come priorità
Infine, la pandemia e i rapidi cambiamenti a livello globale hanno messo in difficoltà molti dipendenti. Di conseguenza, l’apprendimento collaborativo sul posto di lavoro è più difficile. Molta enfasi, inoltre, è posta sull’autoapprendimento. È importante, dunque, che la formazione aziendale, anche online, tenga conto, in primis, del benessere dei dipendenti.
Se sei interessato a soluzioni su misura per la formazione della tua azienda, contattaci.
Rispondi